Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parigi, consigli low cost, grazie a Faq Parigine

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013

Una grande intervista oggi, è con noi Carla la fondatrice di Faq Parigine, se non lo conoscete, vi consiglio vivamente di farci un salto, davvero molto utile ; )

Com’è iniziata questa passione del blog?
Non mi sono mai trasferita a Parigi. Ho iniziato a bazzicare la capitale francese nel 1976 e per sette anni (1999-2006), mio marito Gianluca e io abbiamo avuto un pied-à-terre nel 17ème arr. L’idea del sito è stata di Gianluca. Un giorno mi ha chiesto, “perché non condividi con gli altri il tuo know-how parigino ?“. E così, piano piano, sono nate le faq parigine

Quante mail ti arrivano su consigli per Parigi?
In posta privata, non moltissime, ma rispondo a numerosi quesiti su Parigi nell’apposito forum di TripAdvisor Italia e su AllExperts.com.

Parigi, un locale low cost dove mangiare?
Come rapporto qualità/quantità/prezzo, consiglio vivamente la Catena Flam’s, che propone una squisita specialità alsaziana, la Flammeküche. Un’altra catena dal buon rapporto qualità/prezzo è Chez Papa (cucina del sud-ovest francese). Infine, segnalo in termini assai positivi Chez Clément. In generale, a mezzogiorno si possono trovare, in moltissimi ristoranti e brasseries, formules molto convenienti (tra i 10 e i 15 euro).

È vero che gli hotel di parigi sono sporchissimi?
Per fortuna, non ho mai avuto esperienze del genere. Tutti gli alberghi parigini in cui ho alloggiato presentavano/presentano un buon standard d’igiene.

Il posto che tanti turisti non conoscono ma che vale la pena visitare?
Ce ne sono moltissimi, a dire il vero. Uno di questi è il Carré Saint-Louis (chiuso nei week-end), all’interno dell’omonimo ospedale, nel 10. (M° Goncourt): è una sorta di place des Vosges senza portici. Un altro è la cour de Rohan (chiusa la domenica), dalla cour du Commerce Saint-André, nel 6ème arr. (M° Odéon): un’infilata di minuscoli, incantevoli cortili, dove (piccola curiosità) si trova l’ultimo pas-de-mule rimasto in città (il pas-de-mule è un treppiede in ferro che serviva alle dame, agli uomini anziani e ai religiosi per montare in sella). Pare che Diane de Poitiers, la storica amante di Enrico II, avesse qui la sua residenza parigina.

Il panorama più bello di Parigi?
Quello dalla Tour Montparnasse. E’ molto suggestivo anche quello dalla piccola place du Calvaire, sulla Butte Montmartre (18ème arr., M° Abbesses).

Parigi la città degli innamorati, è vero?
E’ sicuramente una città che offre molti spunti romantici, come i quais della Senna, lo square Barye, la rue de Furstenberg, i tanti parchi (Montsouris, Monceau e Buttes-Chaumont in primis), l’incantevole Ile Saint-Louis.

Ma i francesi sono così antipatici come sembrano?
A mio parere, assolutamente no. Conosco personalmente un sacco di francesi adorabili.:-) Un buon modo per farseli amici è quello di rispettare le loro piccole “formalità”, a cui sono molto affezionati: è imperativo dire sempre bonjour, bonne journée, au revoir, à bientôt, merci, s’il vous plaît, e così via.

Posti low cost che vale la pena segnalare
Le collezioni permanenti dei musei civici parigini sono a ingresso libero (le mostre temporanee sono, invece, a pagamento). Sono altresì a ingresso gratuito le mostre allestite all’Hôtel de Ville (municipio) e >che vengono segnalate sul sito della Mairie de Paris.

Chiese, parchi e giardini sono, generalmente, a ingresso libero, un’eccezione è rappresentata dalla cripta della Basilica-Cattedrale di Saint-Denis, necropoli reale di Francia. I cittadini/residenti comunitari al di sotto dei 26 anni hanno accesso libero a tutti i musei e monumenti nazionali francesi. Soprattutto la domenica, in molte chiese (cattoliche e non) vengono organizzati concerti di musica classica a offerta libera.

D’estate, nei giardini e parchi parigini, vengono organizzati spettacoli (in genere concerti) che sono spesso a ingresso gratuito.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

8 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.