Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Notte di Fiaba. Tornare bambini d’estate a Riva del Garda

2 minuti di lettura
Una manifestazione ispirata alle fiabe, per adulti e bambini. Se poi amate i fuochi d'artificio, non potete perdere il meraviglioso spettacolo che chiude l'evento.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 23, 2018

La Notte di Fiaba è l’evento che più mi ricorda l’infanzia e che ogni anno mi fa tornare un po’ bambina. Si svolge a Riva del Garda, in provincia di Trento, immersa in un panorama mozzafiato, generalmente ogni anno nell’ultima settimana di agosto.

Notte di Fiaba, una tradizione antica

Si tratta di una tradizione portata avanti da oltre 60 anni, le prime edizioni annuali dell’evento risalgono infatti agli anni ’50. La prima Notte di Fiaba ufficiale risale al 13 settembre 1950. In verità pare che questa manifestazione abbia origini ancora più distanti, che fanno risalire questo spettacolo addirittura all’Ottocento, dove si ricordano presenti imbarcazioni addobbate, luminarie sulle finestre cittadine, sfilate e molti spettacoli.

Potrebbe sembrare un evento solo per bambini, ma da sempre attira e diverte quasi più i grandi.

Ogni edizione è dedicata ad una fiaba specifica, vengono scelti ogni anno racconti e fiabe famose e tradizionali che hanno ispirato molte leggende, storie e film.

Ogni anno questo evento turistico locale chiude immancabilmente l’estate, colorando e accendendo la città in tutta la sua spensieratezza. Le persone coinvolte nell’organizzazione di questa manifestazione sono moltissime, tra attori, artisti, circensi, volontari e partecipanti. Nell’ultima edizione si sono contati oltre 100 volontari e un totale di oltre 85.000 visitatori.

La Notte di Fiaba dura circa cinque giorni e prevede un ricco programma di eventi dove il centro storico di Riva del Garda si trasformerà come per magia in un fondale marino ricco di scenografie, costumi e spettacoli.

Attività per bambini

Per quanto riguarda alcune attività specifiche per i bambini, come i “percorsi nella fiaba”, vi consiglio di informarvi sul sito dell’evento perché è consigliabile prenotare, in quanto alcune cose hanno un massimo di partecipanti. La maggior parte delle attività sono assolutamente gratuite ma alcuni laboratori creativi per i bambini prevedono un piccolo contributo.

Ma non temete, non si tratta di spettacoli e attività solamente per bambini, la manifestazione prevede anche un denso programma di appuntamenti per i più grandi tra concerti, mostre, spettacoli di danza, bellissimi mercatini di artigianato e vintage, con grande spazio ovviamente al cibo, alla gastronomia locale e ai dolci di ogni tipo.

Lo spettacolo dei fuochi d’artificio

Questa settimana di eventi si conclude generalmente il sabato con il famoso spettacolo pirotecnico che si svolge proprio a specchio sulle acque del Lago Di Garda alle ore 22.00.

Questi famosi fuochi d’artificio, i più spettacolari del Garda, illuminano l’alto lago per quasi quaranta minuti e sono da sempre il momento più atteso della Notte di Fiaba. Si tratta di oltre 2.500 kg d’artifici pirotecnici, uno spettacolo unico nel suo genere, durata e cornice. E, se non li avete mai visti da queste zone, allora non potete immaginare il rimbombo che provocano i fuochi grazie all’eco delle montagne del basso trentino che incorniciano Riva del Garda. Rimarrete incantati, ve lo prometto.

Poi ovviamente io sono di parte e adoro il mio lago quindi vi consiglio di cogliere l’occasione per passarci qualche piacevolissima giornata in completo relax. In ogni caso vi conviene prenotare, perché tendenzialmente la Notte di Fiaba coincide con il momento di massimo riempimento di hotel, b&b, appartamenti, etc. E non vi fate scappare un bel bagno nelle limpide acque del lago.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.