Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Innsbruck, suggerimenti per mangiare

2 minuti di lettura
Visitare il mercato coperto di Innsbruck - Markthalle - è una vera esperienza di vita locale che non vi lascerà delusi: prezzi contenuti e ottimo cibo!

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 22, 2018

La città tirolese di Innsbruck sfodera, nella stagione estiva, un’incredibile vivacità e i locali per mangiare non mancano: sedie e tavolini invadono le piazze, i giardini e le corti interne dei locali. Le opportunità di scegliere una Stube o una Keller tradizionali sono moltissime, l’unica nota dolente è il menù, sostanzialmente identico alla versione invernale, nonostante i trenta gradi: un problema scegliere fra Käsespätzle e Knödel (gnocchi di pane), Suppen e Braten (minestre e arrosti), che vanno benissimo in fase sci ma meno bene quando anche qui fa così caldo. Comunque…

Il mercato coperto di Innsbruck

Piuttosto che dirigervi verso una scelta “etnica” che può spaziare fra locali italiani, greci e kebab, mi sento invece di proporvi la Markthalle come indirizzo da segnalare per consumare un pasto diverso.
La Markthalle di Innsbruck è il mercato coperto, in Herzog-Sigmund-Ufer cioè sulla riva dell’Inn e molto vicino all’Innbrücke, il ponte che vi porta oltre il centro e verso le montagne della Nordkette.

Eh sì, a Innsbruck le montagne sono proprio lì a due passi e le si scorge da un po’ tutta la città. All’interno, come avviene nei mercati di tutte le città, sono dei banchi di alimentari locali e non. Le specialità locali fatte da salumi e formaggi si alternano al cibo italiano, al banco del pesce, ai fruttivendoli, senza dimenticare il mercato contadino a km zero. Siccome siamo in Austria, i prodotti locali hanno la precedenza assoluta e provengono dalle fattorie del territorio.

Siccome siamo in Tirolo in tutti gli ambienti regna l’ordine, la pulizia e non mancano i tocchi leziosetti. Molti di questi venditori poi hanno un’estensione all’esterno lato Inn e vista monti ed è proprio qui che si può mangiare, scegliendo fra il ristorante di pesce, il ristorante italiano, il posto della pasta (sia italiana che della tradizione austriaca, compresi i vari Knödel).

Cucina da tutto il mondo

Soultans prepara specialità dal Medio Oriente, Der Franzose mette in tavola i vari gusti della cucina francese dalla Provenza alla Bretagna. E non mancano i wurst, da mangiare in piedi nel classico Imbiss.
L’atmosfera della Markthalle è veramente piacevole, fra signore che fanno la spesa, turisti curiosi e giovani. Nella bella stagione tutti i tavolini sono collocati fuori, lato fiume; in inverno questi spazi vengono coperti da verande per non cancellare la splendida vista sulle montagne innevate.

Ve lo consiglio perché, oltre a mangiare piatti di alta qualità a prezzi abbordabili, potrete approfittare dell’occasione per comprare un regalino da portare a chi vi aspetta a casa, fare scorta di quei meravigliosi Spätzle che potreste preparare una volta rientrati, oppure regalarvi dei fiori! Come in tutti i bei mercati, anche qui c’è un (bellissimo) banco di fiori e piante.

Come tutti i mercati anche la Markthalle e le sue attività di Gastronomie aprono presto, già dalle 7. Se i venditori abbandonano la postazione alle 18.30 l’attività di ristorazione va avanti fino alle 22, sia nei giorni feriali che il sabato. Tuttavia, se la fame vi assale, non abbiate timore: presentarvi per cena prima delle 18 è assolutamente normale da queste parti. Fare esperienza di vita locale: non è forse questa l’ultima tendenza del turismo?

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.