Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Natale a Venezia: cosa fare

3 minuti di lettura
Natale a Venezia secondo i veneziani, ecco cosa fare in uno dei momenti più belli dell'anno in una delle città più romantiche al mondo, usi e costumi dei veneziani sotto Natale, leggi il post.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 28, 2016

Natale è uno dei momenti migliori per gironzolare per Venezia: pochi turisti, scuole chiuse, potrete vagare per campi, calli e ponti senza scontrarvi o fare file. Se poi vi regalerete qualche passeggiata di sera, o nella notte, potreste incontrare qualcuno degli spiriti che ancora aleggiano sulla Serenissima, come quello del pittore Luzzo, suicida per amore nel Cinquecento o quello di Casanova che ancora importuna le belle veneziane e le turiste.

venezia-neve

Ma cosa potete fare a Venezia durante il Natale?
Ecco qualche idea.

Concerti di Natale a Venezia

E’ proprio una tradizione che dura da decenni quella di andare per concerti.
Non ci sono chiese, hotel o musei che non organizzino piccoli o grandi concerti sia di musica classica che di gospel, non proprio tipico della cultura veneziana, ma ormai entrato di buon diritto a farne parte.
Uno dei concerti più noti, e più frequentati, è sicuramente quello che si tiene a Santa Maria Gloriosa dei Frari in Campo dei Frari a San Polo.
Il concerto è gratuito e di norma si tiene alle 16 del giorno di Natale.
Un’accortezza: le chiese e la Basilica di San Marco sono spesso fredde, portatevi una coperta o copritevi comunque bene se desiderate seguire il concerto senza morire di freddo.
All’uscita un buon vin brulé per riscaldarvi.

venezia-natale-presepe

A caccia di presepi a Venezia

Tutte le chiese e le chiesette di Venezia fanno a gara per allestire un presepio per i giorni di Natale.
Generalmente l’accesso è gratuito o a libera offerta per il mantenimento della chiesa o di qualche attività benefica per la cui causa la parrocchia si sta impegnando.
E se siete fortunati, potrete anche trovare un angolo di San Gregorio Armeno, l’angolo dei presepi a Napoli, anche a Venezia: ci sono delle piccole botteghe di “mascareri”, gli artigiani che fanno le maschere, che, per Natale, creano piccoli pastori e altri personaggi del presepe.
Una di queste botteghe è la Bottega degli Zanni in calle de la Madoneta San Polo 1459.

Natale in giro per teatri a Venezia

Se la musica non vi incanta e neppure i presepi vi fanno impazzire, che ne dite di uno spettacolo a teatro?
Andare a teatro a Venezia è davvero una tradizione antichissima.
Non si tratta solo di Carlo Goldoni e delle sue commedie, i Veneziani hanno davvero sempre amato il teatro. Nel Settecento a Venezia si contavano ben 20 teatri.
Oggi ve ne sono molti di meno, ma una serata a teatro vi farà davvero provare l’ebrezza di essere “venexiano” o “venexiana”.
Per Natale troverete balletti (molto spesso “Lo Schiaccianoci” o “Il Lago dei Cigni”), commedie, ma anche qualche opera per i bambini.

venezia-sotto-natale

Channukkah a Venezia

La “Festa della luce” della comunità ebraica si celebra di norma nel medesimo periodo del Natale cattolico cristiano e a Venezia avrete l’occasione di poterne godere l’atmosfera nel Ghetto, la prima comunità ebraica segregata in Europa.
Nel 2016 Channukkah avrà inizio il 24 dicembre 2016 per terminare il 1 gennaio 2017.
E’ anche una buona occasione per assaggiare qualche specialità di cibo kosher (cibo conforme alle leggi della Torah) come la deliziosa frittella di zucca, in veneziano “suca baruca”.

venezia-risotto-coe-pevarasse

I piatti del Natale a Venezia

Come per tutte le città, e i paesi, italiani anche Venezia ha una sua forte cultura gastronomica legata al Natale che non può prescindere dalla sua laguna e dal mare.
Non può mai mancare sul tavolo del Natale (che sia la cena della Vigilia di Natale o il pranzo del giorno di Natale) il “risotto coe pevarasse”(vongole veneziane, più piccole e con striature meno appariscenti delle vongole comuni), ma sono comuni anche i “capeeti” o ravioli in brodo di cappone.
Per secondo piatto la scelta è tra un branzino al forno o un fritto misto di pesce.
E il dessert?
Beh, anche a Venezia non mancano né panettone né pandoro, meglio se con una bella dose di zabaione.
Ma specialità tipica di Venezia, buonissima, è la “fugassa” o focaccia che è tipica per le festività, quindi sia a Natale che a Pasqua.

Come passerete questo Natale a Venezia? Ce lo raccontate?

13 articoli

Informazioni sull'autore
Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa. Vivo nella vibrante Milano dal 2010, ma sogno una casetta con balcone in ferro battuto in Cambogia o un cottage tra l’erica spazzata dal vento nella brughiera irlandese. E per restare coerente, scappo spesso tra le calli veneziane. Ho lavorato nel turismo (ma guarda un po’) e ora lavoro nel turismo online (ma proprio, quando si dice coerenza) e racconto di viaggi e altro su vari blog. Scrivo molto, parlo poco e bevo tantissimo tè.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.