Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

MUSE il nuovo Museo delle Scienze a Trento

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 9, 2014

Ha inaugurato tre giorni fa, il 27 luglio 2013, il nuovo Museo di Scienze di Trento, il MUSE. Un progetto frutto di molti anni e di molte fatiche che si stabilisce in una struttura nuovissima e super tecnologica che porta la firma di Renzo Piano.

L’inaugurazione è durata ben 24 ore, una maratona intensa di eventi che ha voluto festeggiare questo nuovo approccio al mondo della scienza.

trento-muse-museo

E ieri il museo ha finalmente aperto al pubblico. L’edificio ha una superficie totale di circa 12.000 mq, suddivisi su 6 piani in base alle tematiche. Si tratta di un edificio ecosostenibile, realizzato in vetro, legno e acciaio, che si espande verso l’alto attorno a un asse vuoto centrale (detto “big void”), che è anche spazio espositivo. Al suo interno sono infatti custoditi gli animali tassidermizzati che provengono dall’ex Museo Tridentino di scienze naturali.

Le varie aree sono dedicate a natura, scienze, flora e fauna, biodiversità, dinosauri e molto altro, il tutto raccontato in modo divertente, lasciando quindi ampio spazio ai bambini nonché alle postazioni interattive dove tutti, adulti e meno adulti, potranno scoprire la “scienza” in prima persona. Un nuovo approccio alla scienza che vuole ora incontrare le persone e soprattutto i giovani, affinché non cessi mai la ricerca.

trento-muse

Inoltre ci saranno anche un FabLab, una serra tropicale e un’area dedicata alle mostre temporanee. La prima di queste sarà dedicata alla storia della mano dell’uomo, per capire il perché dell’evoluzione dell’essere umano, e si chiamerà “La Mano – Arto, arte, artefatti”.

Il Muse si trova a Trento in Corso del Lavoro e della Scienza 3. E’ aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, mentre il sabato e i festivi dalle 10.00 alle 19.00 ( il lunedì rimane chiuso).

trento-museo

Il biglietto per accedervi ha un costo intero di 9,00€, 7,00€ il ridotto, gratis per gli under 14anni accompagnati. In più c’è anche una tariffa famigliare a 18,00€ per i due genitori e un numero qualsiasi di figli.

Foto di Michela SimonciniMarcello

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.