Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Attraversando il Molise: camminando per le vie d’erba

2 minuti di lettura
Il Molise è una regione che ha molto da offrire: tutta da scoprire per chi ama un modo di viaggiare lento e consapevole, alla scoperta di storia e tradizioni.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 19, 2018

Il Molise è senza dubbio una delle regioni meno esplorate d’Italia, eppure nel suo piccolo, nasconde dei tesori davvero splendidi. Questo che segue è un breve racconto di un viaggio che potreste fare, zaino in spalla, ripercorrendo le antiche vie sulle quali si spostano le greggi, un viaggio tra i tratturi, le antiche strade della transumanza.
In piena era delle comunicazioni di massa può sembrare fuori del tempo parlare di vie d’erba, ma non lo è affatto. Le vie d’erba posso dare infatti un ottimo contributo a rallentare lo stress e la frenesia quotidiana dei giorni nostri, facendoci riscoprire il mondo attorno a noi.

Molise: le vie d’erba e i tratturi

Diverse sono le vie d’erba che attraversano la piccola Regione Molise offrendo itinerari unici, come quello che unisce il Parco Nazionale del Gargano a quello di Abruzzo, Lazio e Molise. I tratturi più importanti sono: il Tratturo CelanoFoggia che passa attraverso il Parco Nazionale della Majella e le zone archeologiche di Vastogirardi e Pietrabbondante; il Tratturo Castel di SangroLucera, che attraversa il ‘cuore’ della Regione Molise; e il Tratturo PescasseroliCandela che copre una distanza di circa 200 km.

Come potete immaginare sono percorsi lunghi che richiedono un modo di viaggiare lento e consapevole. Un viaggio attraverso natura e luoghi intatti, alla riscoperta di storia e tradizioni. Lungo i tratturi infatti, potrete vivere e rivivere la tipicità e le bellezze dei paesini molisani dislocati lungo il percorso, nonché la storia di questi luoghi, una volta casa del popolo Sannita.

Tratturo Castel di Sangro a Lucera

Se volete attraversare il Molise nel suo cuore, il tratturo che vi consiglio è quello da Castel di Sangro a Lucera, 79Km di cammino ben conservati.

Si parte dall’Abruzzo e si arriva in Puglia attraversando la Regione Molise con i comuni di: Rionero Sannitico, Forli del Sannio, Isernia, Roccasicura, Carovilli, Pescolanciano, Chiauci, Civitanova del Sannio, Duronia, Torella del Sannio, Castropignano, Oratino, Campobasso, Ripalimosani, Campodipietra, Toro, Pietracatella e Gambatesa.

Durante il cammino attraverserete la Valle del Volturno e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con paesaggi suggestivi e una natura verdeggiante. Inoltre, i paesini che troverete lungo percorso, durante il periodo estivo si animano di sagre e feste popolari; pertanto in una delle vostre soste potreste godere di un po’ di folklore.

Visita ad Isernia

Proseguendo lungo il cammino potrete fermarvi a far visita ad Isernia e al suo centro storico, nonché ai resti del Paleolitico che troverete nel museo della cittadina.

Continuando un po’ più avanti, troverete il paesino di Castelpetroso, con il suo splendido paesaggio montano, dove potrete approfittare di una visita al Santuario della Vergine SS. Addolorata (davvero splendido). Se avrete bisogno di rinfrescarvi dal lungo camminare, potreste fare un tuffo nelle sorgenti di acqua naturale una volta giunti presso Civitanova del Sannio.

Campobasso, il capoluogo

Passate le località di Cantalupo nel Sannio, dominata dall’imponente massiccio del Matese, e dopo Bojano e Guardiaregia, arriverete nel capoluogo, Campobasso, città che merita una sosta per la visita del centro storico e del Castello Monforte che domina la città dall’alto. Se poi avete tempo e riuscite a prenotare un tour, esplorate la Campobasso sotterranea e ammirate gli splendidi murales in zona San Giovanni. Proseguendo il viaggio, giungerete nell’area archeologica di Sepino, famosa per i resti di epoca romana.
Proseguite così nell’ultimo tratto della regione Molise passando per i comuni di Toro e Pietracalella, giungendo fino in Puglia ed arrivate a Lucera.

I sentieri sono tutti percorribili in autonomia, sta a voi scegliere quale percorrere.

20 articoli

Informazioni sull'autore
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi interesso di strategia di comunicazione sui Social Media e di Social Media Management. Mi definisco un Instagram Strategist e Junior Copywriter, ancora in fase di crescita e sviluppo personale. Da poco più di un anno mi diverto a scrivere articoli di viaggio sul web. Ad oggi cerco di costruire la mia ‘identità’ digitale che è ancora in continua trasformazione e definizione. In più, per chi non si è stancato di leggere. Mi piace la fotografia, in particolare quella di viaggio e di paesaggio, che ripropongo sui miei canali social cercando di portare le persone nei luoghi in cui sono stato e cresciuto. Nel tempo libero mi dedico al nuoto, altra mia grande passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.