Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Monterosi e dintorni, 3 luoghi da visitare vicino Roma

3 minuti di lettura
Se programmate un viaggio a Roma, non dimenticate anche la campagna che la circonda. Nel post vi consigliamo alcune meraviglie della Tuscia da non perdere.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 18, 2018

Il fascino della città eterna è una realtà indiscussa ma la bellezza che c’è intorno alla capitale l’avete mai notata? Scopriamo un piccolo paese vicino Roma: Monterosi.

Di solito quando si visitano le grandi metropoli ci si limita all’aerea urbana o al massimo a qualche grande parco cittadino ma si ignora completamente il contesto paesaggistico appena fuori città.

Monterosi, a circa 40km dalla capitale, è un tranquillo paesino che sorge su una collina, in una posizione strategica sulla Cassia Bis: non mancano luoghi da visitare.

Cosa fare a Monterosi

Monterosi è un piccolo borgo per il quale passa un tratto della lunghissima via Francigena.

Eh sì avete capito bene, è una delle ultime tappe del Cammino più bello e famoso d’Italia che ci invidiano anche all’estero.

Quante volte durante una delle mie passeggiate rilassanti, ho calpestato lo sterrato bianco dell’antica via Romea che si perde nel silenzio della verde e solitaria campagna…
È un posto ideale per chi ama la natura e le giornate all’aria aperta.

Oltre alle passeggiate si può praticare equitazione in uno dei numerosi centri ippici in zona ma anche il golf in due grandissimi campi, uno più bello dell’altro.

Se non vi basta il contatto con la natura, ad un paio di km dal centro storico, troverete anche un bellissimo laghetto con un’area barbecue attrezzata, tavoli e panche in legno su un verdissimo prato per dei pic nic indimenticabili lontano dai luoghi più inflazionati (soprattutto a costo 0).

Ora come promesso è tempo di scoprire i tre posti imperdibili a pochi km da Monterosi.

1. Trevignano Romano

Bandiera arancione del TCI, Trevignano Romano è uno splendido borgo che sorge sulla riva settentrionale del Lago di Bracciano, alle pendici del monte Rocca Romana.

È il piu vicino da raggiungere da Monterosi (10km) alla quale è collegato da una panoramicissima strada che dal monte scende a valle attraversando la parte residenziale più suggestiva del paese, dominata da ville spaziali con ettari di giardini (Monterosi si dice sia il “dormitorio” dei ricchi imprenditori romani).

5 cose che potete fare a Trevignano Romano:

1. Gustare un buon caffè in uno dei tavolini all’aperto del bar nella grande piazza del centro storico.

2. Perdervi tra i caratteristici vicoli del paese.

3. Ammirare il Castello che domina il borgo su un’altura.

4. Passeggiare tra i giardini del lungolago dove la prima e terza domenica del mese vi potrete imbattere anche nel tipico mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato e fermarvi per una piccola pausa al bar la Vela.

5. Concludere la mattinata o la serata in uno dei tantissimi ristorantini che trovate sul lungolago che offrono specialità lacustri e una vista fantastica.

Il ristorante con la vista migliore è il Frantoio, le sue mastodontiche vetrate regalano una visuale a 180 gradi sul verde circostante e sul lago di Bracciano.

2. Sutri

Un’altra perla della Tuscia: Sutri, un antico borgo che sorge su un imponente rilievo in tufo che domina la via Cassia.

Le sue origini risalgono ai tempi degli Etruschi e dei Romani che hanno lasciato un prezioso patrimonio archeologico, raro da trovare in così perfette condizioni.

5 cose che potete fare a Sutri:

1. Ammirare lo spettacolare Anfiteatro Romano completamente scavato nel tufo.

2. Visitare la Necropoli etrusca anch’essa scavata nel tufo.

3. Entrare in uno dei Mitrei più belli d’Italia, oggi tramutato nella Chiesa Madonna del Parto.

4. Passeggiare tra le strette vie del centro storico e scovare uno dei tanti ristorantini tipici dove poter gustare i prodotti locali (carni, funghi, olio, fagioli e vini).

5. Entrare nel centro storico passando sotto la Torre dell’Orologio, una struttura che sovrasta l’arco di accesso alla piazza del Comune. La torre è dotata di un orologio e da qui il nome di Torre dell’Orologio.

In estate il Comune organizza il Festival Barocco, una delle più grandi manifestazione dedicata alla musica classica della Tuscia viterbese.

Se invece siete dei buongustai, non potete perdervi la Sagra del fagiolo (le prime due domeniche di settembre) chiamato anche “della Regina”, una varietà molto apprezzata per il suo particolare sapore.

3. Calcata

Al primo colpo d’occhio, Calcata vi toglierà il fiato per la sua bellezza: un intero paese arroccato su una montagna di tufo che troneggia sulla splendida Valle del fiume Treja che dà il nome al Parco Regionale.

Una sorta di “Meteora” italiana che vi sorprenderà con i suoi numerosi scorci panoramici.

5 cose che potete fare a Calcata:

1. Esplorare il caratteristico centro storico – dimora di artisti e artigiani – perdendovi a contemplare le loro opere esposte nelle piccole botteghe. Se volete farvi un regalo unico, c’è un signora che con pochi soldi e una vostra foto, vi realizza un quadro con tanto di antica cornice dorata.

2. Pranzare in uno dei tanti ristoranti panoramici della zona: sono uno più bello dell’altro, non potete sbagliare!

3. Scegliere uno dei sentieri naturalistici, da cui si può accedere direttamente dal paese, che attraversano il Parco Regionale del Treja per fare una passeggiata indimenticabile immersi tra storia e natura al fresco del bosco.

4. Visitare la Grotta Sonora, un luogo magico dove sperimentare un viaggio particolare tra i suoni di sculture sonore costruite a mano. L’idea è quella di creare uno spazio in cui le persone possano entrare in contatto con il suono e le sue vibrazioni, anche attraverso dei massaggi “sonori”.

5. Ammirare il laboratorio sperimentale all’aperto di arte contemporanea Opera Bosco, il Museo di Arte nella Natura che si distingue da altri in quanto i materiali scelti per realizzare i lavori sono al 100% naturali grezzi del bosco.

La prossima volta che vi capiterà di visitare Roma, ricordatevi di Monterosi e delle innumerevoli meraviglie della Tuscia.

6 articoli

Informazioni sull'autore
Veronica è una trentacinquenne che conserva la voglia di sognare di una ventenne. Nella vita è riuscita a realizzare molti dei suoi desideri grazie alla determinazione e all'ambizione che la tengono sempre in movimento e la stimolano a migliorare. Oggi è un'imprenditrice di successo, un'attività che le permette di coltivare il suo sogno più grande: scrivere dei suoi viaggi in giro per il mondo. E' creativa ed energica (è anche insegnante di fitness nella sua palestra) ma se si ferma si sente vuota e triste. Ha un bisogno vitale, come i bambini, di scoprire, conoscere e crescere perchè per lei la vita è un viaggio in cui non si smette mai di imparare. Ha viaggiato molto in Europa, Indonesia, Africa (Kenya), Mauritius, Seychelles, Maldive, Canarie, Mar Rosso, Grecia (ha un debole per le isole ma non solo spiagge devono avere rilievi montuosi perchè Veronica ama scovare i punti più panoramici arrampicandosi sulle montagne più alte). I viaggi che le hanno regalato più emozioni in assoluto sono state le due tratte di 900 e 700km a piedi in solitaria in Spagna e Portogallo. Paradossalmente sono stati quelli in cui ha speso meno e di più lunga durata (un mese). Come rendere felice Veronica? Chiedetele un reportage fotografico e un articolo da scrivere su luoghi ancora sconosciuti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

8 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.