Come viaggiare di più spendendo di meno

Natale a Berlino
Destinazioni

Mini guida di Natale a Berlino

3 minuti di lettura
Si dice che i Mercatini di Berlino non siano i più belli - che invece si trovano nei centri più piccoli della Germania - ma senza dubbio si respira un'atmosfera davvero natalizia. Soprattutto perché ogni quartiere della città ospita svariati mercatini dove trascorrere le domeniche dell'avvento.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 22, 2021

Gendarmenmarkt

Parlando di mercatini di Natale a Berlino, il più suggestivo, per quanto turistico, è quello di Gendarmenmarkt (fino al 31 dicembre ore 11 – 22), non a caso chiamato WeihnachtsZauber (magia di Natale). Qui, oltre alle specialità enogastronomiche di tutta la Germania, si trovano prodotti di alto artigianato artistico.

L’ideale per fare regali indimenticabili, come il collier in pelle lavorata con pietre applicate che ho ricevuto io tre anni fa ;-) o il servizio da tavola in legno laccato che non manco mai di sfoggiare per le grandi occasioni. La magia di Gendarmenmarkt non è data solo dagli stand, ma anche dagli spettacoli teatrali e i concerti che si tengono nella maestosa piazza al cospetto del Deutscher Dom, Französischer Dom e della Konzerthaus.

Dopo la visita al Weihnachtszauber merita fare un salto ad ammirare le meravigliose sculture di cioccolato di Fassbender & Rausch, la cioccolateria che dal 1863 addolcisce i palati berlinesi e dei visitatori. Ma perché restare col naso incollato alla vetrina e non entrare ad assaporare una delle prelibatezze cioccolatose? Ce n’è per tutti i gusti, a voi l’immaginazione.

Mercatini di Natale a Berlino

Visto che siete in zona, gli amanti dello shopping possono andare a dare un’occhiata alle Galeries Lafayettes in Friedrichstraße. Da lì non sarà lunga la passeggiata fino a Unter den Linden per vedere il ‘Viale dei Tigli’ illuminato a festa e arrivare fino a Brandenburger Tor, se è la vostra prima volta a Berlino.

Mercatino di am Opernpalais

A poche fermate di autobus o metropolitana, se proprio non si vuole proseguire a piedi, c’è un altro bellissimo mercatino: quello am Opernpalais. Bratwurst, Glühwein, Lebenskuchen e Christrollen da degustare, o da comprare, a volontà e una quantità di oggetti in legno, capi di lana, feltro, candele, deliziosi cappellini come quello da cui non mi separo mai e molto altro.

Camminando camminando siamo arrivati a Platz der Republik e alla Museuminsel, dove si può scegliere se entrare a visitare la Alte Nationalgalerie, il maestoso Pergamonmuseum, il Bode-Museum, Altes o Neues Museum oppure addentrarsi nel cuore di Hackescher Markt, dove pulsa una parte del cuore creativo di Berlino.

Niente mercatini, ma l’atmosfera delle Hackesche Höfe è altrettanto suggestiva e i negozi di Rosenthaler Straße, Alte- e Neue Schönhauser Allee, ma anche le piccole Gips- e Mulackstraße, mostrano il meglio del design berlinese. Da qui alla storica e controversa Alexander Platz sono solo pochi minuti. Ed ecco un altro mercatino di Natale e la pista di ghiaccio. Lo cito non per il mercatino in sé ma perché una visita ad “Alex” è d’obbligo.

Facendo un salto dall’altra parte della città – con la S-Bahn non si impiegano più di 20 minuti – sicuramente da vedere il Weihnachtsmarkt alla Gedächtniskirche, la chiesa spezzata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e centro simbolico di Berlino Ovest. Questo mercatino è da visitare soprattutto per la carica emotiva creata dalla scenografia architettonica della chiesa. Inoltre siamo a due passi da Ku’damm, la via dello shopping occidentale.

Mercatini di Natale a Berlino

Mercatini di Natale a Berlino

Nikolaiviertel: il quartiere ebraico

Da vedere anche il Nikolaiviertel (il quartiere ebraico) con il suo Weihnachtsmarkt vor dem Roten Haus, quello dal sapore alternativo di Friedrichshain o quello nello spettacolare contesto architettonico del Sony Center non lontano dalla pista di ghiaccio di Potsdamer Platz. Kreuzberg non è forse il quartiere più natalizio, ma sotto la neve ha la sua magia.

Se tra un mercatino e l’altro non si è ancora sazi, ecco alcuni consigli per cene indimenticabili di sushi: Pan Asia o Sumo; tedesco: Weinstein; italiano: Ristorante o Pizzeria Papà Pane, Restaurant Ca’ Nova oppure concedetevi un piccolo lusso ai Gourmet Restaurant Bocca di Bacco o Borchardt, non si sa mai che incontriate qualche celebrità di passaggio a Berlino ;-) comunque lasciatevi guidare dall’istinto, è davvero difficile mangiare male a Berlino.

Natale a Berlino: dove dormire

Per dormire consiglio spassionatamente il simpatico Hotel Adebar di Hackescher Markt perché tutti gli ospiti che ho avuto a Berlino e non entravano in casa sono stati lì e si sono sempre trovati bene. Per sistemazioni di lusso vi consiglio di googlare “Design Hotel Berlin” o di consultare l’offerta del Ku’damm 101. Buon divertimento e portate un bacione a Berlino da parte mia.

Mercatini di Natale a Berlino

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

5 cose inusuali da vedere a Londra al secondo viaggio