Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Mercato Centrale di Firenze, il nuovo tempio del gusto

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 23, 2014

mercato_centrale

Il Mercato Centrale di Firenze esiste dal 1874, quando Firenze incaricò l’architetto Mengoni – lo stesso della Galleria Vittorio Emanuele di Milano – di erigerlo in un’area nei pressi della chiesa di San Lorenzo. Il Mercato è letteralmente “circondato” dalle bancherelle di abiti e souvenir del più conosciuto mercato di san Lorenzo. Il Mercato Centrale è la grande struttura di ferro e muratura che dal momento dell’ apertura divenne  lo spazio dei venditori di frutta, verdura, carne, pesce e legumi della città. Mia nonna, per esempio, faceva la spesa qui ogni giorno in cerca di freschezza e qualità.

Negli anni il mercato ha mantenuto parzialmente i suoi negozi, ma la gente ha sviluppato abitudini diverse di spesa, oltre al fatto che tutti hanno meno tempo di mia nonna per dedicarsi alla cucina. Così se il piano terra aveva sempre mantenuto la presenza dei commercianti di alimentari, il primo piano era caduto in uno stato di abbandono e inutilizzo; in poco tempo  è stato trasformato in un nuovissimo spazio cittadino dedicato al cibo di qualità e agli artigiani del gusto. Da oggi il Mercato Centrale ha cambiato faccia, andando ad arricchire la città di un nuovo spazio di “bellezza e bontà” per Firenze.

Lo spazio originario è stato mantenuto nella sua bellezza di fine Ottocento, definita soprattutto dall’enorme spazio luminoso, ma la rivisitazione di design moderno si vede,  nel nuovo allestimento predominano i toni neutri e i materiali naturali come legno e vimini.  Sono sorprendenti per esempio gli enormi paralumi in vimini che pendono dal soffitto, leggeri e potenti allo stesso tempo.

Dodici botteghe selezionate vendono e fanno degustare prodotti alimentari di qualità, curati nell’origine e nella preparazione, provenienti dalla Toscana ma anche da altre regioni d’Italia. Le botteghe sono aperte, le preparazioni a vista; nel grande spazio centrale ci sono tavolini dove degustare sul luogo i cibi deliziosi appena acquistati.

Ma cosa rende il Mercato così interessante? I venditori selezionati hanno sottoscritto un disciplinare, nel quale si impegnano a raccontare la loro passione per il cibo, per come lo selezionano, per come lo preparano. Per il turista una vera “esperienza” non solo sensoriale, ma di conoscenza, di immersione nella tradizione italiana. L’idea che il Mercato ha sposato è che non solo l’arte e il paesaggio siano un patrimonio italiano, ma anche il gusto per il buon cibo.

A questo punto vorrete sapere cosa si può acquistare/degustare qui: intanto il formaggio, di tutti i tipi, poi il gelato artigianale, il pane con croissant, pizza e focaccia artigianale; le praline al cioccolato “d’artista”, la mozzarella di bufala, la carne di maiale, la pasta fresca artigianale,  il pesce, il Chianti Classico e altri vini d’etichetta, la frutta e la verdura.  Spuntini a ogni ora, panino al lampredotto, tramezzini bio, fritto da portare via. Il Mercato è dotato anche di un ristorante, un bar-caffetteria, c’è uno spazio per ogni momento di fame.

Completano questo quadro lo spazio della scuola di cucina Lorenzo de’ Medici, la libreria, lo sportello bancario e altri corner shop. Il Mercato, come detto, viene inaugurato il 23 aprile 2014 e poi sarà aperto ogni giorno dalle 10 a mezzanotte. Ingressi da via dell’Ariento e dalla piazza del Mercato.

www.mercatocentrale.it  è il sito del Mercato, ma lo trovi anche su Facebook https://www.facebook.com/ilmercatocentrale

[vlcmap]

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.