Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da fare a Lampedusa

2 minuti di lettura
Cinque attività da fare a Lampedusa, le gite in barca, le tartarughe, i tramonti e il buon cibo. Ecco la lista delle cose da non perdere a Lampedusa, in Sicilia.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 15, 2015

Lampedusa è un’isola bellissima, un vero fiore all’occhiello per il nostro paese; fa parte dell’Arcipelago delle Pelagie, ed insieme a Linosa e Lampione, è una delle isole più a sud di tutta Europa. Calcarea, fatta di roccia bianca bagnata da un mare cristallino, dai colori caraibici: un’isola indimenticabile.

Un’isola, inoltre, adatta a tutte le età, ma in particolare a tutte le tasche: per godersi a pieno Lampedusa basta veramente poco, perché la varietà di offerte è in grado di accontentare davvero chiunque. Ecco, dunque, le cinque cose da fare (assolutamente), e soprattutto..low cost!

lampedusa-mare

Le spiagge e il mare blu, dipinto di blu

Le spiagge di Lampedusa sono stupefacenti, incredibilmente affascinanti. Dipendendo dalla zona, la costa è molto variata: a sud si possono trovare piccole calette di sabbia bianchissima, alcune completamente incontaminate, come Cala Pulcino, altre attrezzate, come Cala Croce, Cala Madonna, o la centralissima Guitgia. In queste, è possibile affittare ombrellone e due lettini a 15 euro per tutta la giornata. E poi, l’Isola dei Conigli: la spiaggia più famosa per i colori che il mare regala.

Qui, i volontari di Legambiente vi accoglieranno, dandovi le indicazioni giuste per posizionare l’ombrellone (vostro, o preso a noleggio al bar sulla strada: 15 euro giornalieri, di cui 10 di cauzione che verranno restituiti), perché è proprio questa la spiaggia prescelta dalle tartarughe Caretta-Caretta per depositare le uova. Nella parte est, ci sono altre spiagge molto belle: a Cala Maluk, Cala Francese e Cala Pisana il litorale è ancora sabbioso, anche se gli scogli iniziano ad essere sempre più presenti; in altre, come Cala Creta e Cala Calandra, le rocce fanno da padrone, creando basse scogliere da cui ci si può tuffare in un mare trasparente, ricco di pesci.

lampedusa

Le gite in barca

Un altro must dell’isola: così, avrete la possibilità di esplorare anche le calette e le grotte della parte settentrionale, raggiungibili soltanto via mare; tuffarvi al largo in un’acqua azzurrissima e cristallina; gustarvi un ricco pranzo a base di pesce fresco, cannoli e vino, mentre la barca fluttua sulle onde; rilassarvi di fronte a uno spettacolare tramonto. Molte sono le barche che organizzano queste gite: i prezzi variano dai 35 ai 50 euro, dipendendo dal gestore e da quello che offre.

lampedusa-tramonto

Il centro di recupero tartarughe marine

Gratuitamente, è possibile visitare questo centro di recupero, dove tartarughe e altri animali marini vengono soccorsi e curati finché non sono in grado di riprendere il mare. Conoscere le storie dei singoli animali, vedere le vasche, diventare consapevoli dell’impatto umano sull’ambiente e come poter contribuire anche nel nostro piccolo: un’esperienza commovente e indimenticabile!

lampedusa-centro

Mangiare bene e low cost

Oltre ai vari ristoranti di pesce, molte sono le opportunità per poter gustare la cucina locale: una di queste è Mancino, un piccolo forno/bar che produce focacce farcite, pizza, panini, insalate e gli immancabili arancini di tutti i gusti! Un’ottima alternativa sia per la cena, sia per un pranzo al sacco da prendere al volo prima di andare in spiaggia! un’ altro posticino per un buon dolcetto è il Bar delle Rose: tra cassatine, cannoli, pasta alle mandorle e granite, diventerà una tappa fissa per poter assaggiare tutte queste prelibatezze!

lampedusa-conigli

Tramonti indimenticabili

Se volete gustarvi un buon aperitivo immersi in un’atmosfera unica, l’O’Scia Club fa per voi: un locale isolato, a picco su una scogliera, arredato in stile navy, da cui è possibile ammirare un tramonto spettacolare, con tanto di buona musica in sottofondo. I prezzi per aperitivi e apericene sono leggermente più cari rispetto ai locali in via Roma; ma l’effetto è tutta un’altra storia!

4 articoli

Informazioni sull'autore
Studentessa di lingue, amante di viaggi e letteratura, passa il proprio tempo a sognare nuove mete e vivere mille esperienze diverse. Reggiana dall’anima spagnola, si divide tra Reggio nell’Emilia, Bologna e la Spagna, suo paese d’adozione e sua grande passione. Ama il mare, adora la montagna, si innamora dei paesini sperduti, sempre alla ricerca di luoghi incontaminati, forti emozioni e nuove prospettive. Perché, come dice Proust, "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi".
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.