Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Marche: parchi e aree protette

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 30, 2013

marche-aree-protette

Una fitta rete di sentieri, colline, montagne e bellezze naturali sono solo alcuni degli elementi naturali che scandiscono il territorio marchigiano. Forse in pochi sanno che oltre al mare, le Marche offrono un territorio tutto da scoprire. Circa 90.000 ettari del territorio sono ricoperti di parchi e aree protette, dove è possibile praticare l’escursionismo, l’arrampicata, il rafting ed il kajak. Immergersi nel territorio marchigiano significa anche scoprire storie e miti come la leggenda della Sibilla che ha dato il nome alla Grotta della Sibilla o Grotta delle Fate, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, conosciuto un tempo come il regno di demoni e negromanti.

Il Parco dei Monti Sibillini è caratterizzato da una vegetazione che tende a cambiare man mano che ci si sposta, fitti boschi e pascoli dove si possono trovare piante pregiate come il giglio martagone, la stella alpina dell’Appennino e l’uva orsina. Anche la fauna è molto ricca e varia, caprioli, cervi, falchi, gufi e molto spesso si può avvistare il fringuello e il picchio muraiolo. Inoltre, il parco offre un percorso escursionistico di circa 120km articolato in 9 tappe accessibile anche ai meno esperti o a chi dispone di poco tempo.

Più a sud si trova invece il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Larga caratterizzato da arenarie e marne, le cui cime sono arrotondate e la presenza di numerose valli. Molto varia è la fauna e la flora, proprio in questo territorio è stato reintrodotto il camoscio. Meritano una visita gli ultimi insediamenti di case cinquecentesche in pietra nelle numerose frazioni incastonate tra i monti, dove è possibile iniziare escursioni tra gli splendidi castagneti.

Istituito nel 1996 il Parco Naturale del Monte San Bartolo si estende sulla costa tra Pesaro e Gabicce. Il territorio è molto particolare e presenta due distinti ambienti il versante interno e la falesia a mare, dove fino agli anni 50’ si coltivava anche in posti impensabili.  Il parco infatti costituisce un paesaggi marino inusuale per i litorali delle Marche.

Non finisce qui, il territorio marchigiano è caratterizzato da molte altre aree protette come il Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello, il Parco del Monte Conero e il Parco delle Gola della Rossa e Frasassi considerato il cuore verde delle Marche e la più grande area protetta della regione.

L’offerta turistica di tutte quest’aree è ben organizzata, con sistemi di accoglienza integrati volti a garantire servizi che permettono di scoprire le bellezze naturalistiche e culturali del territorio.

Le Marche sono, infatti, un territorio adatto ad accogliere visitatori tutto l’anno. I sentieri escursionistici garantiscono in primavera di poter scoprire sia l’ambiente naturale che quello storico-culturale, facendo passeggiate in mountain bike o a cavallo. Mentre in inverno quante le cime più alte sono imbiancate, rappresenta un’occasione nuova per muoversi in sci tra boschi e valli.

Concludendo non posso dimenticare una citazione alla gastronomia, al piacere della buona tavola non bisogna mai rinunciare neppure in vacanza! La regione offre un’incredibile varietà di prodotti, ottimi vini e ricette realizzate con ingredienti genuini e sapori unici. Un modo per conoscerli è sicuramente quello di partecipare alle sagre e mercatini presenti in tutta la regione.

Foto di Luca Giustozzi

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.