Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da fare sul Lago di Como e nei dintorni

4 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 16, 2014

como

Como, affacciata su un lago rinomato in tutto il mondo e a due passi dalla Svizzera è una piccola perla apprezzatissima dagli stranieri, ma ancora poco valorizzata in Italia. Ora vi spiegherò perché passarci un weekend. Abbracciato da antiche mura medievali, il centro si presenta molto raccolto e stipato di negozietti e palazzi storici eretti in epoche differenti. Dovendo limitare il mio essere infinitamente prolissa, ho deciso di elencare in cinque punti cosa proprio non potete perdervi di Como:

1 Immaginando un percorso che parta da Porta Torre, ossia l’imbocco per il centro storico, le bellezze della città si manifestano timidamente ed in maniera inaspettata, ad ogni direzione. Subito sulla destra c’è il singolare Liceo Classico Volta che con le proprie colonne ricorda un tempio greco, poi ancora la via Muralto con la latteria e il fruttivendolo storici nelle stesse location di un secolo fa. Il duomo, che nulla ha da invidiare a quello di Milano, più ridotto nelle dimensioni ha quella prestanza tipicamente gotica che lascia a bocca aperta e col naso all’insù. Ma se ci si rivolge al palazzo alle nostre spalle, si scopre il negozio Vitrum progettato da Giuseppe Terragni.
Procedendo verso il lago, alla vostra destra potrete ammirare la Casa del Fascio, altra opera di Terragni degli anni 30. Cultura e differenti epoche storiche si fondono nelle viette ombreggiate dagli alti palazzi.

2. Proseguendo per le vie pedonali si arriva alla piazza che più preferisco: piazza San Fedele. I ciottoli del selciato rendono difficoltoso anche transitarci in bicicletta, quindi se siete su due ruote, sarà bene smontare dalla sella e alzare lo sguardo. A destra della piazza la Basilica di San Fedele, opera frutto del romanico lombardo e a sinistra quel che io preferisco: l’edificio più antico di Como (o uno dei più antichi)! Attualmente ospita la mia libreria preferita, la Ubik, sempre fornitissima e con personale favoloso (se non vi interessa l’architettura, fate un salto qui dentro comunque).
La particolarità dell’edificio è l’allargarsi nei piani alti, mi spiego: a Como, come ovunque, si pagavano tasse in merito alla superficie di un abitazione, allora, non potendo allargare il piano terra senza incorrere in tassazioni più salate, i proprietari allargarono solo i piani superiori. Sagaci! Il trucchetto veniva usato spesso e non solo su questo edificio…è proprio il caso di dire che l’occasione (o la legge) rende l’uomo ladro!

3. Per poter godere di una vista panoramica senza eguali consiglio un viaggetto sulla funicolare che porta a Brunate.
Piccola cittadina posta sulla sommità della collina che sovrasta Como, Brunate è già quasi montagna e la funicolare che unisce i due centri dalla fine del 1800, è spesso usata anche dai pendolari che fanno la spola tra un paese e l’altro. Suggestiva di giorno, è ancora più affascinante al calar della sera, quando si accendono le luci e il cielo si tinge coi colori del tramonto. La vista dall’altro del lago offre un panorama mozzafiato. Giacchè vi trovate in vetta, approfittatene per fare un giro. Bisogna sapere che la funicolare originariamente non fu costruita per agevolare gli abitanti di Brunate, ma bensì per incentivare il turismo, difatti, palazzi ottocenteschi e parchi refrigeranti fanno bella mostra di sé e non solo orientati verso il lago, ma anche verso le montagne, tanto che fu ribattezzata il balcone delle Alpi per la vista suggestiva non solo verso il lago.

4. Altra meta ottimale per una gita fuori porta, è la vicinissima Cernobbio, sede di ville incantevoli e di una piazza affacciata sul lago, davvero molto graziosa. Raggiungibile in 10 minuti di auto o una quarantina di minuti a piedi, se scegliete la seconda opzione avrete modo di vedere le bellezze che si frappongono tra le due località.
La passeggiata del lungolago consente di ammirare Villa Olmo, periodicamente sede di mostre, la Villa del Grumello e altre ville private e hotel di lusso, sulla destra il lago che, abbracciato dalle montagne, in giornate di sole, diventa scintillante.
Cernobbio è nota per essere la succursale chic di Como, meta di molti per aperitivi e cene e spesso vagliata come location ideale per il primo appuntamento se si vuol far bella figura con la ragazza. Villa d’Este e Villa Erba sono due costruzioni stupende e consiglio a tutti di dare un’occhiata. Se siete stanchi potete prendere il battello e tornare agevolmente a Como in pochi minuti.

5. Giacchè di Como la parte più famosa è proprio il blasonato lago, non potevo non pensare di includere nella mia top five, il tour delle meraviglie sulle sue sponde.
Per una vista panoramica senza paragoni, consiglio di prendere il battello da Como fino a Bellagio, altra località nota per la balneazione e il centro storico. Se invece pensate che vi piacerebbe essere più autonomi nel vostro tour, allora prendete l’auto e passate dai paesini: Blevio, Nesso, Lezzeno e in ultimo Bellagio. Tutti particolari e molto suggestivi.
Ma questa non è di certo l’unica sponda degna di nota! So che tutti conoscono la famigerata Laglio (io credo di essere l’unica a non aver ancora capito quale fosse la villa di George), quindi anche questa parte è a dir poco mozzafiato. Oltre la succitata Cernobbio, proseguite in direzione Argegno e poi Lenno per un bagno in un lido molto carino, Tremezzo per la stupenda Villa Carlotta e poi Menaggio da cui, con una deviazione, si arriva a dei paesini un po’ meno noti come Grandola, Ossuccio e Claino con Osteno o la più grande e suggestiva Porlezza. Per chi se lo stesse chiedendo: Laglio è ancora prima di Argegno a sole poche decide di km da Cernobbio :D

Mi sono accorta che aggettivi come mozzafiato, incantevole e meraviglioso si sono sprecati, ma vi assicuro che solo visitando questa zona potrete capire quanto siano meritati e veritieri.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.