Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visita alle Grotte di Frasassi

2 minuti di lettura
Se da bambini sognavate di raggiungere il centro della Terra, non potete perdere questa visita ricca di suggestioni. Alla scoperta di nuove prospettive, in provincia di Ancona.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 27, 2018

L’Italia è un vero gioiello di arte e cultura, oltre che di prelibatezze culinarie. Ma anche dal punto di vista naturalistico non scherza affatto. Fra parchi, montagne e grotte c’è solo l’imbarazzo della scelta. E io voglio parlarvi proprio di queste ultime. Chi da bambino non ha mai sognato di fare un viaggio al centro della Terra? E le grotte rappresentano proprio l’ingresso per questo incredibile mondo. In Italia probabilmente le più famose e frequentate sono le Grotte di Frasassi. Andiamo a scoprirle insieme!

La scoperta delle Grotte

Vennero scoperte nel 1971 da un gruppo di ragazzini di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Facevano parte dei CAI di Ancona. Curiosi come tutti i ragazzi di quell’età trovarono una cavità e decisero di esplorarla. Camminando con molta cautela, illuminati dalla fioca luce delle loro lampade, giunsero fino a quello che oggi si chiama “Balcone del brivido”. Ed effettivamente a vederlo dal vivo si capisce il perché di questo nome. Viste le loro conoscenze si fermarono e lanciarono una monetina per capire quanto potesse essere profonda la cavità. Quando questa toccò terra si resero conto della grandiosità della scoperta. Da quel momento iniziarono l’esplorazione di questo splendido mondo sotterraneo.

Informazioni utili

Non è possibile visitarle da soli. Quindi si è obbligati a partecipare ad una visita guidata che dura all’incirca un’ora e mezza. All’interno c’è sempre una temperatura costante di 14°C, quindi meglio portarsi una felpa o una giacca per stare al caldo. Altro consiglio: indossate scarpe comode e calzini così da tenere i piedi al caldo.
Per quel che riguarda i biglietti li potete comprare on-line o direttamente in loco. Compreso nel prezzo del biglietto c’è anche il parcheggio e il bus navetta che porta direttamente davanti all’ingresso delle Grotte. Il costo del biglietto per gli adulti è di 18€ e 12€ per i bambini.
La visita vi ha fatto venire appetito? Nessun problema. Adiacente alla biglietteria troverete vari stand che offrono cibo tipico marchigiano. Una vera delizia.

La visita

Si oltrepassano alcune porte scorrevoli, che servono per mantenere inalterate temperatura ed umidità dell’ambiente, e si percorrono circa 200 metri per raggiungere l’entrata delle Grotte. Prima di iniziare, la vostra guida, con l’aiuto di un pannello informativo, vi darà nozioni storiche e di carattere generale su Frasassi. Inoltre per preservare la bellezza del luogo è possibile scattare foto solo quando verrà segnalato dalla guida e ricordatevi di non toccare mai le formazioni rocciose per non rovinarle.

Adesso siamo pronti ad iniziare la visita. La prima “sala” che si incontra è l’Abisso Ancona, che rappresenta il luogo più grande della zona che si può visitare. All’interno della Grotta non ci si rende conto delle dimensioni. Ma per capirci questa sala può contenere il Duomo di Milano. Si prosegue verso la Sala 200, che deve il nome alla sua lunghezza, per arrivare al Grand Canyon. Qui il pezzo forte è la Sala delle Candeline, composta da piccole stalagmiti che escono dalla placide acque di un laghetto.

Si continua verso la “Sala dell’Orsa” dove è visibile una formazione rocciosa proprio a forma dell’animale e da qui il nome. Il percorso si conclude con la Sala dell’Infinito. Durante tutto il percorso si noteranno stalattiti e stalagmiti di varia forma come: gnomi, madonnine, spade e tanto altro. Insomma è un luogo magico per grandi e piccini. Quindi fate volare la fantasia e immaginate di vedere un mondo davvero fantastico.

49 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai entrata negli “enta”, ma con la stessa voglia di fare, scoprire e soprattutto viaggiare di un decennio fa. Nata a pochi passi dal Lago di Garda, precisamente a Riva, sono cresciuta con la passione di girare il mondo che mi è stata trasmessa già in tenera età dai miei genitori. Crescendo ho iniziato a visitare il mondo con le amiche e poi finalmente il grande volo da sola: Nepal, Tailandia e Australia sono stati il mio trampolino di lancio e di crescita e vi assicuro che una volta lasciato il nido è davvero difficile tornare alla vita di prima. Così da questo viaggio in solitaria è partita l’idea di creare questo blog, per rendervi partecipi delle mie emozioni e cercare di farvi vivere le sensazioni che un qualunque posto nel mondo può regalare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.