Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Granada low cost, bagni arabi gratuiti

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 10, 2012

Granada è davvero una piccola perla ai piedi della Sierra Nevada, circondata da mare e montagne, splendida tutto l’anno per il suo clima mite che raramente vede la pioggia e che ha temperature medie che oscillano tra i 14 e i 16 gradi, con punte minime in gennaio (6 gradi) e massime in agosto, che arrivano a toccare i 40 gradi.

Il periodo migliore per andare a fare un giro a Granada è sicuramente la primavera, in particolare aprile, quando il profumo di rose e zagare (i fiori degli agrumi che sono una costante della città) si mescola a quello del the, venduto sfuso nelle moltissime botteghe sparse nella città. La luminosità è una costante: il numero di ore di sole durante l’anno sono ben 2662 e, in estate, dovrete andarvene dalla spiaggia dopo le 21.00 se vorrete assistere agli splendidi tramonti che il luogo saprà regalarvi.

A Granada gli Arabi lasciarono in eredità un patrimonio artistico e architettonico eccezionale, costruendo la rossa, meravigliosa Alhambra, oggi considerata simbolo dell’Andalusia: capolavoro dell’arte moresca e Patrimonio Unesco dal 1984, è stata candidata dalla Spagna tra i 21 candidati finalisti delle sette meraviglie del mondo moderno.

Granada è stata anche dimora di Salvador Dalì, Federico Garcìa Lorca, Andrès Segovia e Manuel de Falla, facendo diventare la città un vero e proprio centro della letteratura e della musica del ‘900. Oggi Granata può essere visitata a piedi molto facilmente: vi consiglio di andare all’ufficio del turismo nel Comune dove vi proporranno e vi daranno le relative informazioni dei possibili percorsi da fare, da quello delle tapas, a quello dei giardini, del flamenco, dei patios. L’ufficio si trova in Plaza del Carmen, tel. 0034 958 248280.

E ora, qualche informazione low cost: i bagni arabi medioevali El Banuelo sono gratuiti, così come il Palacio de Dar-al-Horra, il Palacio de los Cordova, il Palacio de la Madraza e il Museo Max Moreau. Anche il Museo de la Alhambra e quello de Bellas Artes, all’interno dell’Alhambra, sono gratuiti.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Uno zaino o un aeroporto la emozionano da sempre. Dopo la laurea ha iniziato a insegnare alle elementari, dove cerca di trasmettere ai bambini che le barriere fisiche e culturali possono essere superate. Sempre in movimento, adora intrufolarsi tra la gente emozionandosi di fronte ad ogni piccola scoperta. Si definisce viaggiatrice e non turista. Ha una grande passione per i mercatini, dove spesso ama assaggiare il cibo di strada. Da 10 anni viaggia col suo infaticabile compagno, vagabondo come lei.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.