Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tre imperdibili cale nel Golfo di Orosei

2 minuti di lettura
Le tre spiagge del Golfo Orosei, in Sardegna, che ti consigliamo di non perdere per una vacanza low cost e soprattutto a contatto con la natura. Le calette da vedere con la luce calda dell'alba e quelle da vedere al tramonto, come Cala Luna.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 1, 2014

Avete presente le foto in cui acqua turchese cristallina si scontra su rocce bianche a strapiombo sul mare? Se sì, probabilmente avrete già visto alcune immagini che il Golfo di Orosei e le cale presenti in questo golfo offrono ai visitatori.

Cala Goloritzè

La conformazione geografica del Golfo di Orosei ha permesso al mare e al vento – che qua soffia costantemente – di creare delle bellissime cale e calette in cui, una volta sull’arenile, sembra di essere in due posti distinti tra loro: se si guarda verso l’entroterra, un canyon dalle forme aspre e una vegetazione rigogliosa tipicamente mediterranea fa sembrare in un bosco; se ci si gira verso il mare si può godere di una bellissima vista sul mare aperto e su un mare meraviglioso a tutte le ore.

Cala Goloritzè

Con il suo spuntone e l’arco naturale riconoscibili tra molti alti, Cala Goloritzè è un trionfo di colori dall’alba al tramonto. Un piccolo arenile circondato da graniti bianchi e grigi a tratti franati. Testimonianza di queste frane sono i massi che in acqua hanno preso l’utilità di trampolino per tuffi e sulla spiaggia degli ottimi punti di appoggio molto scenografici. Se ne avete possibilità, non perdetevi questa località dal mare, all’alba; essendo orientata ad est, al mattino le falesie assumono un colore rosa-arancione che resiste solo per pochi minuti!

Non di sabbia ma di ciottoli, le piccole distese di ciottoli bianchi, rotondi e lisci delle Piscine di Venere saranno il terreno ideale per riposarsi dopo la nuotata per arrivare a riva. Il lato molto positivo di questo localtà è che sono poco frequentate e si trova sempre un spazio per rilassarsi. Si trattano di alcune piscine naturali in mezzo a delle rocce franate. Stare sdraiati alle Piscine di Venere è come esserlo in paradiso, abbracciati da acqua turchese cristallina e un’atmosfera unica al mondo.

Cala Luna

Cala Luna

Al tramonto andate a Cala Luna, non vi deluderà: si presenta come un litorale con sabbia grossolana su cui non è difficile camminare. Le principali caratteristiche di questa spiaggia sono due: la prima sono sicuramente le grotte che si aprono nella parete a destra della spiaggia. Il tratto a piedi per arrivarci è da percorrere con attenzione poiché le rocce quando sono bagnate o è presente della sabbia le rendono sdrucciolevoli. Quando c’è bassa marea tutte le grotte sono collegate con una striscia di sabbia (quando è presente alta marea si possono comunque raggiungere camminando in mezzo all’acqua). La seconda caratteristica è l’enorme canyon che si apre alle spalle della spiaggia; dove inizia un fitto bosco di macchia mediterranea dove odori di una natura aspra fanno sentire nel posto più isolato del mondo. In questa spiaggia non sono presenti stabilimenti di noleggio ombrelloni e sdraio. E’ presente un ristorante poco dietro la spiaggia. Sul litorale è presente uno stand dove poter noleggiare attrezzatura come maschere, pinne etc, inoltre si ha la possibilità di acquistare i biglietti di ritorno per Cala Gonone via mare (al prezzo di otto euro).

Piscine di venere

Cala Gonone

Arrivare in queste cale non è del tutto semplice. Trovandosi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Gennargentu, il Golfo di Orosei non ha infrastrutture invasive e arrivare in queste cale non sempre è facile: Le Piscine di Venere non sono raggiungibili via terra e nemmeno con i barconi che partono da Cala Gonone; dovrete rivolgervi ad un noleggio di gommone se volete arrivarci. Cala Goloritzè e Cala Luna sono raggiungibili via terra attraverso dei sentieri che dalla strada si aprono e percorrono i canyon fino a raggiungere la spiaggia. Il percorso può durare da una alle due ore di camminata in mezzo alla natura selvaggia. Un’esperienza unica fatta per apprezzare a pieno la natura di questo meraviglioso golfo. Una buona scelta per apprezzare questa zona è acquistare un biglietto per un tour delle più belle spiagge del Golfo con possibilità di sbarcare e godersi il sole per qualche ore sulla spiaggia. Le barche partono dal molo di Cala Gonone, il paese posto al centro del Golfo di Orosei e punto di partenza per queste escursioni.

18 articoli

Informazioni sull'autore
19 anni di Olbia, studente di AFM alle superiori. Le sue passioni sono le lingue, l'arte e la sua amata Sardegna di cui si occupa studiandola e raccontandola. Il suo obiettivo è quello di voler far conoscere la Sardegna per le sue caratteristiche e la sua natura per far avvicinare più persone possibili a quest'isola!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.