Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Gallerie nascoste a Parigi, la Ville Lumière

3 minuti di lettura
Parigi e la la Ville Lumière sono attraversate da una serie di gallerie coperte e un sistema di passaggi storici conservati in magnifico. Vieni a leggere quali sono i passaggi più belli della città di Parigi e ritrovali durante il tuo viaggio in città.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 27, 2015

Oggi vi racconto uno dei segreti che ho scoperto qui a Parigi: la Ville Lumière è attraversata da un sistema di passaggi storici e gallerie coperte meravigliosamente conservati. Nella prima metà del XIX secolo, in piena Belle Epoque, gli urbanisti parigini crearono quest’affascinante sistema di labirinti, gallerie e passaggi al coperto, caratterizzati da ambienti eleganti e un tocco molto chic.

paris-passage

Furono realizzati soprattutto per fornire alle dame dell’aristocrazia parigina un ideale posto al coperto per le loro passeggiate; A quanto pare Parigi è stata la prima città europea a cimentarsi in questo tipo di architettura, poi esportato prima in provincia e poi in tutta Europa.

Nel corso degli anni, alcuni di questi passaggi sono stati demoliti, ma per fortuna molti di essi sono sopravvissuti fino a oggi. Vediamo dove trovare alcuni dei più belli: l’ingresso è rigorosamente gratuito e l’atmosfera magica…in caso di pioggia saranno anche un meraviglioso riparo!

parigi-i-passaggi

Galerie Vivienne

La mia preferita: scintillante e dall’architettura sontuosa, tra mosaici e grandi statue decorative, la Gallerie ha aperto i battenti nel 1826. Prima che gli Champs-Élysées diventassero la via ufficiale dello shopping parigino, i negozi più sciccosi della capitale francese erano tutti qui. Meravigliosamente conservata, è piena di negozi, vetrate di cristallo e anche lo storico Bistrot Vivienne. La sera i suoi negozi chiudono, ma il ristorante rimane aperto: cenando qui avrete l’impressione di avere il passaggio tutto per voi!
Inizio: 4 rue des Petits-Champs, II arrondissement, metro: Bourse

Galerie Colbert

Proseguite la vostra passeggiata e collegata alla Galerie Vivienne scoprirete anche la stupenda Gallerie Colbert, che ora appartiene all’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte.
Inizio: da 6 rue des Petits-Champs a 2 rue Vivienne, II arrondissement, metro: Bourse

paris-passage-charlemagne

Galerie Véro-Dodat

Sempre da queste parti, non perdetevi la Galerie Véro-Dodat, un vero gioiellino. Tra profumerie d’altissima classe, antiquari e gallerie d’arte, vi lascerà senza parole: non è tra le gallerie più lunghe, ma è sicuramente tra le più lussuose. Splendidi il soffitto e i giochi di prospettive in bianco e nero del lucido pavimento di marmo. Da qualche mese è diventata ancora più celebre: Christian Louboutin, il talentuoso creatore di scarpe di lusso, ha aperto una nuova boutique proprio all’ingresso della galleria.
Inizio: 19 rue Jean-Jacques Rousseau, II arrondissement, metro: Bourse

Passage de Choiseul

Nel cuore della Little Tokyo parigina, polveroso e un po’ acciaccato dal tempo, il Passage de Choiseul ha comunque il suo fascino, tra negozietti d’antiquariato e un nugolo di deliziosi ristorantini asiatici.
Inizio: 40 rue des Petits-Champs, a 23 rue Saint-Augustin, II arrondissement, metro: Quatre-Septembre
parigi-passaggi

Passage du Grand Cerf

Ecco un altro dei miei super preferiti: inaugurato nel 1823, il Passage du Grand Cerf è uno dei più spettacolari della capitale. Recentemente restaurato e riportato al suo antico splendore, è poco conosciuto e mai troppo affollato, dato che si trova al di fuori dei classici percorsi turistici, tra la rue Saint Denis e il quartiere di Montorgueil. Tra vetrate e luccicanti e un tappeto rosso vi sentirete trasportati indietro nel tempo, nel cuore della Belle Epoque. Al suo interno troverete negozietti fantastici e bottege vintage, designer e fioristi super-parigini. C’è anche un bistrot che vi consiglio: Le Pas Sage, con ottimi vini e golose cheesecake homemade.
Inizio: 145 rue Saint-Denis, II arrondissement, metro: Etienne Marcel

parigi-le-gallerie

Passage Brady

Il Passage Brady non è il più scenografico, ma è comunque da vedere, specie se amate i sapori indiani: qui è tutto un trionfo d’incensi, negozi di spezie e ristoranti a base di curry.
Inizio: 43 rue du Faubourg-Saint-Martin, X arrondissement, metro: Chateau-d’Eau, Strasbourg – Saint-Denis

Passage Jouffroy

Sempre affollato e divertentissimo, a due passi dai Grand Boulevards, il Passage Jouffroy ospita negozi colorati, librerie d’arte, un museo e perfino un hotel a dir poco speciale: l’Hotel Chopin.
Inizio: 10 boulevard Montmartre, IX arrondissement, metro: Richelieu-Drouot

paris-passage-de-panorama

La Cours du Commerce-Saint-André

La Cours du Commerce-Saint-André è uno dei pochi passaggi presenti sulla Rive Gauche di Parigi: inaugurato nel 1776 comprende uno dei più antichi caffè di Parigi, il celeberrimo e storico Procope (1686).
Inizio: Da 59 rue Saint-André-des-Arts, a 21 rue de l’Ancienne Comédie, VI arrondissement, metro: Odeon

Foto di Jean-Marc DigneJean-François Gornet

24 articoli

Informazioni sull'autore
Elisa viaggiatrice senza orari, descrittrice e cercatrice di tesori. Ha sognato fin da piccola rocambolesche avventure in terre lontane, alla ricerca dei colori del tramonto. Dopo la laurea è partita, ha vissuto due anni in Australia e in Tasmania, poi ha insegnato inglese in Giappone tra i campi di riso. Ora vive a Istanbul, scrive per lavoro, ha sempre mille grilli per la testa e tanta voglia di viaggiare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.