Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Felitto, piccola perla del Cilento nascosta tra le montagne

3 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Acquista direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 20% in occasione del Black Friday! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 31, 2018

Per chi come me ama, di tanto in tanto, concedersi una pausa dalla monotonia e dal caos della città, non c’è niente di meglio che passare un weekend nella tranquillità della montagna.
Ed è per questo che uno dei luoghi migliori che io possa consigliarvi è Felitto. Questo nome non vi dirà molto, perché ancora oggi è poco conosciuto.

Piccola perla del Cilento

Felitto, piccola perla del Cilento, è un borgo medievale, che ancora oggi custodisce vecchie torri di guardia, che sorge sulla “Rupe di San Nicola” a 275 sul livello del mare nell’entroterra cilentano in provincia di Salerno.
Il suo territorio fa parte degli 80 comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Nella zona del Cilento è conosciuto come il paese del Fusillo Felittese, tipica pasta prodotta in questo comune, e delle Gole del Calore.
Ma pur essendo un paese molto piccolo, Felitto è pieno di risorse che riescono ad accontentare ogni tipologia di turista.

Dove alloggiare a Felitto

Le cose da fare dopo aver prenotato il vostro soggiorno in questo bellissimo borgo campano sono tante. Ma per prima cosa bisogna prenotare l’alloggio. Fra i vari B&B e affittacamere sul territorio vi consiglio assolutamente il Bed & Breakfast “Il rifugio del Calore” che è ubicato in pieno centro storico di Felitto, in uno dei vicoletti principali.
Il B&B è caratterizzato da due camere da letto, con disponibilità sia matrimoniale che familiare, ognuna di loro si affaccia su un piccolo giardinetto con una magnifica vista sulle montagne e campagne del borgo, dandoci la possibilità di ammirare tutto il patrimonio naturale che ci circonda.

Oltre alla vista e alla comodità delle stanze, dotate entrambe di un bagno privato attrezzato di doccia e tutti i sevizi igienici, nel B&B Il rifugio del Calore, sarà possibile gustare una colazione preparata e servita ogni mattina dal cordiale proprietario Ermelando, che si prende cura dei suoi clienti nel modo migliore.

Le Gole del Calore, tour naturalistico

Una volta riusciti a prenotare il nostro soggiorno iniziamo i nostri giorni di relax con un giro naturalistico nelle Gole del Calore, nella località Remolino, possibile da effettuare sia in canoa che pedalò. Dopo aver trascorso la vostra mattinata a rilassarvi nelle acque fredde del fiume Calore non c’è niente di meglio che degustare un buon piatto di Fusilli Felittesi.

Consigli gastronomici

Da ricordare la Sagra del Fusillo che si tiene ogni anno dalla seconda settimana di agosto. Oppure nella stessa località Remolino vi consiglio di degustare la tipica pasta e altri prodotti tipici del Cilento presso Ristorante Pizzeria “Remolino dove oltre al buon cibo troverete personale e accoglienza familiare, con la possibilità di pranzare/cenare sia all’interno che sotto le chiome di alberi secolari.

Visita al centro storico

In seguito il modo migliore per digerire il pranzo squisito appena degustato è una visita al centro storico, che custodisce il Museo della civiltà contadina. La cosa migliore, durante questa passeggiata tra i vicoli di Felitto, sarebbe farsi accompagnare da qualcuno del posto, che può raccontarvi le tante storie e leggende che caratterizzano il luogo.

Il nostro consiglio è quello di visitare Felitto in periodi primaverili e autunnali, per godersi la tranquillità che questo posto può offrire. Per chi invece volesse trovarsi nel pieno della cultura, tradizione e movimento del luogo ci sono varie eventi da non perdere, come la Festa del Santo Patrono San Vito che si tiene ogni anno il 15 giugno, i festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli che si svolgono ogni seconda domenica di settembre e, infine, un evento che ha visto la sua nascita da poco: I Sapori D’Autunno, percorso enogastronomico dei sapori tradizionali felittesi e cilentani, che si tiene ogni anno tra i vicoli del centro storico di Felitto.

Durante le serate dedicate a questa manifestazione sarà possibile – sia autonomamente che con guida turistica – visitare il Castello feudale, la Casa araba e altri luoghi di arte e storia.
Se abbiamo destato la vostra curiosità intorno questo piccolo borgo medievale nascosto tra le montagne del nostro bel paese, allora non perdete tempo e prenotate il vostro weekend di tranquillità a Felitto e nel Cilento.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!

In occasione del Black Friday 2023 hai il 30% di sconto sugli alloggi, che siano hotel o appartamenti. Devi prenotare tra le ore 9:00 del 16 novembre e le ore 10:00 del 29 novembre 2023 e il soggiorn deve riferirsi al periodo di tempo che va dal 16 novembre 2023 al 31 dicembre 2024.

 

7 articoli

Informazioni sull'autore
Roberta, 22 anni, napoletana di nascita, ma cittadina del mondo. Le sue due più grandi passioni sono la scrittura e viaggiare. Due passioni che combacia portando con se durante i suoi viaggi un quaderno e una penna nera, dando vita a storie e racconti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.