Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevalon de l’Alpon, il Carnevale a Verona

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 28, 2014

Carnevalon de l'Alpon

Il Carnevale più importante di Verona è certamente il Bacanàl del Gnoco, festeggiato nel capoluogo appunto nel cosiddetto Venardi Gnocolar, ultimo venerdì di carnevale.

Ma in provincia un grande carnevale si scatena nel paese di Monteforte d’Alpone (VR) un carnevale che, oltre che una festa, è da oltre sessant’anni una vera e propria celebrazione collettiva, con serate musicali e di cabaret, scherzi goliardici e balli, e le immancabili sfilate delle maschere e dei più importanti carri allegorici di tutto il circondario.
Ufficialmente nato nel 1949 (ma con concrete testimonianze già dalla fine dell’Ottocento, con l’interruzione delle manifestazioni in periodo fascista), il carnevale di Monteforte d’Alpone è denominato Carnevalòn de l’Alpòn (dal nome del fiume locale) proprio per sottolinearne l’importanza e le dimensioni in termini di giornate coperte, di spazi cittadini impegnati e di persone che volontariamente si dedicano all’organizzazione.

Il tutto, quest’anno, inizia sabato 1 marzo con la grande sfilata notturna dei carri allegorici per le vie del capoluogo, replicando il giorno successivo nelle frazioni di Costalunga e Brognoligo. Il gran finale poi nuovamente a Monteforte d’Alpone, durante il pomeriggio di martedì 4 marzo, per una spettacolare festa di maschere, carri allegorici, genitori e bambini, in un’esplosione di colori e musiche come solo un grande carnevale è in grado di regalare.

Ci vogliono mesi e mesi di lavoro ogni anno per arrivare a mettere in piedi un’organizzazione carnevalesca di tali fattezze, partendo dapprima dall’ideazione, progettazione e costruzione dei carri (da tenere nascosti fino al momento fatidico) e passando per tutto il carnevale attraverso momenti di festa e di serissime elezioni, appuntamenti guidati magistralmente da Re del Torbolin, Principe del Gnoco e Sior Carnevalon, le storiche maschere di Monteforte.

Ma il Carnevalòn non si “limita” a sfilate, feste, scherzi e momenti di allegria. Il contorno enogastronomico non potrebbe certo mancare: in particolare, nella terra del Soave e del più locale Torbolìn, da cui il nome di una delle maschere tradizionali, un brindisi col buon vino fa da ottimo accompagnamento alle frittelle e al piatto d’eccellenza del carnevale veronese: gli gnocchi, preferibilmente al pomodoro come da tradizione.

Primo piatto che diventa inoltre il protagonista di un altro degli eventi salienti del carnevale montefortiano, in occasione della “Gnocolada” dell’ultimo venerdì di carnevale (appunto “Venardi Gnocolar”, quest’anno il 28 febbraio), quando in piazza Venturi si potranno degustare gli gnocchi offerti dalla Pro Loco e cucinati dagli Alpini, con a seguire la sfida tra le otto contrade a chi riesce a mangiare il maggior quantitativo di gnocchi.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.