Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Gita in epoca longobarda: Castelseprio e il Monastero di Torba

2 minuti di lettura
Scopri nel post la storia del popolo longobardo e le origini della regione Lombardia: una gita culturale che non potrà far altro che sorprendervi.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 12, 2018

Se l’epoca longobarda vi affascina e vorreste saperne di più sul popolo che diede il nome alla regione Lombardia, questo post fa per voi.

“Vi è un’isola a nord, che è detta Scadanan, vocabolo che significa “nuocere”, dove vivono molte genti, tra queste era un piccolo popolo detto dei Winnili” (Origo gentis Langobardorum, 1): con queste parole la più antica fonte sulle origini del popolo Longobardo ci dice che coloro che entrarono nel territorio italico, coniugarono la loro cultura a quella tardo romana e cristiana e diedero il nome alla regione Lombardia, per poi scendere fino a Benevento, fu un popolo di grandi viaggiatori. Di guerrieri, di saccheggiatori, di conquistatori.

Da sempre chi ama viaggiare è affascinato da coloro che prima di lui hanno viaggiato e spesso riscoprirne la storia e ripercorrerne i passi accresce la curiosità, la consapevolezza e il valore del viaggio stesso.

Quando vi ritroverete a viaggiare per il Nord Italia, ricordate che in provincia di Varese, in una valle fluviale verdissima, quella dell’Olona, tra piccoli borghi, vie strette, castagni e boschi potrete visitare due tappe di questo lungo viaggio di tanti secoli fa.

Il parco archeologico di Castelseprio e il sito FAI del Monastero di Torba, più a valle, sono una interessantissima meta per chi sta seguendo un itinerario tematico ma anche per chi volesse trascorrere una piacevole giornata di escursione, tra natura e storia antica.

Cosa vedere

Il sito archeologico di Castelseprio e il Monastero di Torba sono complessi monumentali longobardi inseriti nella lista dell’Unesco. Presso il Parco Archeologico si apprezza ciò che resta di un sistema fortificato d’altura di epoca tardo antica, riutilizzato e rinnovato dai Longobardi e sopravvissuto fino alla distruzione da parte dei Visconti nel tardo Duecento.

Si conservano le mura, tracce dell’abitato e il complesso cultuale di san Giovanni Evagelista.

All’interno del parco, presso il duecentesco conventino di San Giovanni è allestito un Antiquarium, utilissimo percorso per il visitatore autonomo che volesse capire e approfondire la conoscenza del tema.

Risalendo lungo il sentiero che si trova alle spalle del centro di accoglienza e informazioni si giunge a Santa Maria foris Portas: eretto tra VII e IX sec., conserva una straordinaria decorazione ad affresco che narra le vicende di Maria e dell’infanzia di Cristo secondo la tradizione dei vangeli apocrifi.

A valle, presso Torba, Gornate Olona, le mura si estendevano fino a giungere nei pressi del fiume: una torre di guardia è ancora oggi un esempio significativo di architettura militare dell’epoca. Nella tarda epoca longobarda questi luoghi divennero sede di un monastero femminile. Oggi sito FAI, il monastero è fruibile e oggetto di nuove ricerche archeologiche, visite al pubblico e attività di didattica museale per studenti e più piccoli.

Come arrivare

Castelseprio
In automobile da Milano: Autostrada A8 in direzione Varese, uscita Solbiate Arno, seguire le indicazioni per Carnago e poi per Castelseprio.
Da Varese: seguire la provinciale per Gazzada, Schianno, Morazzone, Carnago, Castelseprio.

Gornate Olona (VA)
In automobile da Milano: Autostrada A8 in direzione Varese, uscita Solbiate Arno, seguire le indicazioni per Carnago, per Castelseprio e poi per Gornate Olona.
Da Varese: seguire la provinciale per Gazzada, Schianno, Morazzone, Carnago, Castelseprio e poi prendere per Gornate Olona.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.