Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Viaggiare in Olanda con i treni assieme a Trainline

2 minuti di lettura
Viaggiare in Olanda con Trainline, come spostarsi e perché prenotare i biglietti del treno con l'applicazione smarphone di Trainline, leggi qui e organizza il tuo itinerario perfetto.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 14, 2019

Rotterdam, Amsterdam, L’Aia, Texel, quanti posti si possono vedere in un solo viaggio in Olanda? Una settimana di viaggio e tanti luoghi visitati grazie a treni e autobus, ma grazie soprattutto a Trainline  (disponibile su App Store e Google Play). Ci si alza la mattina e si decide che città visitare. L’Olanda è perfetta per questo genere di viaggio perché la città più distante è a malapena 2 ore dalla precedente. Alcune addirittura, si trovano a soli 15 minuti di viaggio. A volte è più il tempo che si impiega ad uscire dall’hotel per raggiungere la stazione dei treni che il tempo effettivo passato a bordo.

Se state dunque cercando l’ispirazione per il prossimo giro olandese, questo è il post che fa per voi. Con Trainline sarete al sicuro e avrete accesso ad una serie di informazioni e suggestioni utilissime per creare il vostro itinerario ideale. Non tutti noi viaggiatori infatti cerchiamo le stesse possibilità, organizzarsi in modo autonomo e sicuro è la vera grande opportunità!

Girare l’Olanda con Trainline

Le stazioni olandesi poi sono super efficienti. Viaggiando con un bambino o con le valige non ci si trova mai in difficoltà. Mica male, vero? Anche le stazioni più piccole hanno ascensori ad ogni binario ed è possibile trovare le carrozze adibite al viaggio con i più piccoli – che usano ancora i passeggini – o al viaggio con le biciclette. Tutto è ordinato e soprattutto intuitivo, le indicazioni e gli ingressi. Sbagliarsi è praticamente impossibile. Alle stazioni si accede come nelle moderne metropolitane, tramite un tornello che si oltrepassa scannerizzando il proprio biglietto cartaceo o con qr code.

Come utilizzare Trainline in Olanda

L’applicazione di Trainline in questo è perfetta da usare, soprattutto se si è in viaggio e si decide di prenotare il biglietto giornalmente, senza organizzare troppo gli spostamenti. Si acquista il proprio viaggio la mattina o la sera prima tramite applicazione e si riceve il biglietto direttamente sul telefono. A quel punto, una volta che si ha il biglietto nel proprio smartphone si è a posto. Si accede ai binari grazie alla scannerizzazione del proprio codice direttamente da telefonino. Avrete dunque la possibilità di programmare molto meno prima della partenza e lasciarvi ispirare dalle sensazioni del momento. Una grande libertà, vero?

La comodità dell’applicazione

Qualcuno a questo punto potrebbe chiedersi, ma se il prezzo è lo stesso rispetto a quello che pago quando sono in stazione, perché dovrei usare Trainline? Qualche risposta a questa domanda effettivamente c’è. Innanzitutto l’applicazione Trainline accetta qualsiasi carta di credito e prepagata, italiana e internazionale, oltre a PayPal. Poi, non ci sono costi aggiuntivi, il biglietto viene venduto allo stesso prezzo di un normale biglietto. Trainline guadagna una commissione dagli operatori ferroviari. Infine Trainline offre una comparazione tra 102 compagnie ferroviarie e 81 compagnie di pullman o tra le diverse che trattano la tratta da te scelta. In questo modo fornisce ai suoi fruitori la possibilità di acquistare il biglietto dall’una o dall’altra. Un sistema sempre molto efficace quello della comparazione.

Trainline è un modo rapido e conveniente di viaggiare (sia per quanto riguarda i soldi che per quanto riguarda il tempo). Si risparmia tempo che potrebbe essere impiegato per prendere un buon caffè, leggere un giornale, fare colazione con molta più calma o semplicemente godersi qualche minuto in più la città che si sta visitando. Un modo facile e veloce per viaggiare bene senza spendere nemmeno un euro in più, in Italia e in Europa, giocando d’anticipo sui propri spostamenti. Non male, vero? I veri viaggiatori sono infatti sempre in cerca di tempo in più da trascorrere in relax nel posto che si è scelto di visitare.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.