Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da fare in Finlandia in estate

3 minuti di lettura
Se siete amanti della natura e delle attività sportive all'aria aperta, dovreste considerare un viaggio estivo nella bella Finlandia: trekking, biciclette e molto altro ancora!

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 11, 2018

L’estate in Finlandia è una stagione intensa, con giornate lunghe e luminose, sole (non  sempre c’è ma quando splende scalda esattamente come in Italia) e con la contagiosa voglia di stare fuori. La Finlandia è un paese molto verde e poco abitato, dove la natura dà ancora la sensazione di essere padrona. E i finlandesi in estate hanno bisogno di stare sempre all’aria aperta e nella natura, sempre a fare il pieno di luce, luce e ancora luce.
Se penso che le estati nelle nostre roventi città sono invece un continuo cercare riparo dal sole e dall’afa, capisco che fra noi mediterranei e i finlandesi l’idea di estate non è proprio la stessa, ma vi assicuro che in pochi giorni si entra nello spirito e si cominciano ad apprezzare tutte le attività tipicamente finniche.

Ecco quelle che secondo me sono le 5 cose da fare in Finlandia in estate, finché il clima lo permette e le giornate sono lunghe.

1. Attività sul lago

Tutte le guide dicono che la Finlandia è una terra di acqua, che i laghi sono innumerevoli, da piccoli a grandissimi… ed è vero!
C’è una regione dei laghi nella parte centrale del paese, ma i laghi sono ovunque. Fare il bagno è possibile – l’acqua è veramente fredda – ma ci sono molte altre attività a cui dedicarsi.

Io ho sperimentato sia la canoa che il kajak, che vengono noleggiati in molti campeggi o cittadine sull’acqua.  Vi forniranno corpetti salvagente e sacchi impermeabili per mettere le vostre cose. Vivrete una bella esperienza di pace assoluta, sulle acque circondate da alberi (di solito abeti e betulle) scorgendo qua e là una casetta in riva all’acqua dove i finlandesi amano passare le vacanze e i weekend, oltre a dei pesci giocherelloni che amano saltare fuori dall’acqua.

2. Noleggiare una bici

Le piste ciclabili sono ovunque, spesso costeggiano le strade principali destinate alle automobili. Nelle città poi le piste per le bici si infilano nei parchi, per fare il pieno di ossigeno e rilassante verde. I finlandesi vanno in bicicletta con tutte le condizioni meteo, ma in estate si vedono veramente folle di persone che si muovono, fra l’altro spesso condividendo la ciclabile con i pedoni, in modo molto pacifico e tollerante.

Il noleggio di una bici costa sui 20 euro al giorno, ma scende proporzionalmente in caso di noleggi più lunghi. Nelle grandi città ci sono anche i bike sharing comunali, per i quali è necessario scaricare una app dedicata.
Particolarmente interessante è il giro breve dell’Arcipelago di Turku, che si può percorrere tutto in bici attraversando le isole di Kaarina, Pargas, Nauvo, Rymattyla, Nantali. L’Arcipelago offre panorami incredibili, un mare chiuso da isole e isolette, spesso liscio come un olio, ma circondato da una natura rigogliosa.

3. Allas Sea Pool a Helsinki

Immaginate un tris di piscine in pieno centro, questo è nella sostanza il fascino di un centro per sport e benessere che si affaccia sul lungomare cittadino.
Allas Sea Pool offre una piscina di acqua di mare opportunamente filtrata e scaldata, due piscine in senso tradizionale con acqua a 27 gradi, di cui una per i bambini e tanto spazio esterno per prendere il sole. Inoltre non mancano le saune, ben tre.
Invece la struttura esterna tutta in legno, con ampia terrazza panoramica e bar, ricorda la tolda di una nave.

4. Mangiare muikku fritti in piazza

Muikku è un tipico di pesce di lago, un piatto tipico. I pesci sono molto piccoli e vengono impanati nella farina di segale e fritti, si mangia tutto, come per le nostre acciughine. Vengono serviti con verdura lessa a un prezzo variabile fra 8 e 12 euro al piatto in bancarelle che troverete sulle piazze del mercato – Kauppatori – di molte città: Helsinki, Oulu, Savonlinna. Mangiare muikku all’aperto, con vista mare o lago,  è un’esperienza indimenticabile, soprattutto per il palato.

5. Fare trekking in un parco

I parchi nazionali sono ovunque in Finlandia, io consiglio Pyha Luosto, circa 30 km a nord di Rovaniemi in Lapponia. Il centro visite di Pyha vi dà tutte le istruzioni per percorrere in poche ore o più giorni sentieri perfettamente attrezzati e segnati in splendide foreste; con servizi igienici puliti (sì, avete letto bene), spazi dedicati al barbeque, panorami indimenticabili.
Con la metà di settembre a queste latitudini inizia ruska, la stagione autunnale di un foliage con i più caldi e infiammati colori del fogliame. L’estate finlandese vi saluta!

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.