Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Mini guida, quattro notti in Friuli Venezia Giulia

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 15, 2013

Museo Revoltella

Un’amica mi ha chiesto una bozza di itinerario in Friuli Venezia Giulia per alcuni giorni. Ne ho pianificato uno di quattro notti che, a questo punto, desidero condividere con voi tutti. L’itinerario è opinabile, certo, però intende compiere una rudimentale selezione che possa essere utile a coloro che compiono per la prima volta un piccolo tour in questa regione di frontiera. Sottolineo che l’itinerario privilegia l’aspetto storico-artistico, rispetto a quello naturalistico.

Solitamente, preferisco scandire il tempo a disposizione in notti, anziché i classici “giorni”, perché trovo quest’ultima categoria alquanto interpretabile (non si capisce mai quanto tempo si abbia nel primo e nell’ultimo giorno). Suggerisco dunque di suddividere le quattro notti equamente, tra Udine e Trieste (due più due).
A Trieste, in particolare, segnalo un indirizzo in cui dormire, L’Albero Nascosto (non propriamente low cost, però meritevole e unico nel suo genere). Considerato il tempo limitato, è necessario compiere delle scelte: consiglio di vedere Udine (Palazzo Patriarcale con le Gallerie del Tiepolo, Duomo, Chiesa della Purità) nell’arco di un pomeriggio e di una serata (immancabile il rito del tajut, il bicchiere di vino in compagnia): il fascino veneziano e l’eleganza di questa città vi sorprenderanno. Nei dintorni di Udine, non mancate di visitare la sontuosa Villa Manin a Passariano di Codroipo (che nel 1797 ospitò Napoleone Bonaparte e le sue truppe e che fu sede, nel medesimo anno, del Trattato di Campoformio) e alla longobarda Cividale del Friuli.
Lungo la strada tra Udine e Trieste (tra andata e ritorno) non deve mancare una visita alla città-fortezza di Palmanova (dalla pianta a stella, ottimamente preservata), ad Aquileia e ai suoi mosaici, alla lagunare Grado e, se la luce lo consente, alla Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. A Trieste (fermatevi una giornata e mezzo, con arrivo in serata) è d’obbligo una visita al suggestivo Castello di Miramare e alle sue reminiscenze asburgiche, al magnifico Duomo, al Museo Revoltella (molto valida la sistemazione ad opera di Carlo Scarpa), ai caffé letterari (il Caffè Tommaseo è uno dei più caratteristici, ma c’è l’imbarazzo della scelta) che punteggiano il centro storico (seguendo le orme di Svevo, Joyce e Saba, solo per citarne alcuni) e, se rimane tempo e una buona dose di buon umore, la Risiera di San Sabba (che dopo l’8 settembre del ’43 divenne campo di prigionia e pure ospitò forni crematori).
Consigli: a pensarci bene, visitate San Sabba per primo, così da non salutare Trieste con l’amaro in bocca; visitate Miramare in entrata o in uscita dalla città, data la sua collocazione e l’abbondante (pressoché perenne) flusso di turisti. Consiglio di visitare il Friuli Venezia Giulia in Primavera inoltrata, stagione che prediligo per le mete “asburgiche”. Buon viaggio.
29 articoli

Informazioni sull'autore
Giramondo per passione, ama organizzare viaggi in fai-da-te e scrivere. In particolare, ama inventare "viaggi a tema", che compie insieme al (rassegnato) marito. Tra le varie mete, confessa di avere un debole per l'Asia: questo non significa però che non andrebbe in tutto il resto del mondo. Anche contemporaneamente, se potesse.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.