Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere in una giornata a Chioggia

2 minuti di lettura
Cosa vedere a Chioggia in un giorno, dove si trova ma soprattutto cosa vedere in una sola giornata di viaggio per scoprire la meravigliosa città del Veneto.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 14, 2020

Chioggia è una graziosa cittadina che sorge su un insieme di piccole isole nella parte più meridionale della laguna di Venezia. Ma non vi preoccupate la si raggiunge tranquillamente in auto.

Io vi consiglio di seguire le indicazioni per Sottomarina e cercare parcheggio in questa città. In questo modo si evita il centro cittadino di Chioggia e ci sono più possibilità di trovare parcheggi gratuiti.

Chioggia

Una volta lasciata la macchina a Sottomarina proseguite a piedi, una bella passeggiata non fa mai male! Potete attraversare il ponte Translagunare fino a raggiungerne un secondo. Questo è quello che da accesso al centro. Si tratta di un ponte girevole che serve a far passare due volte al giorno, la mattina alle 7 e il pomeriggio alle 14, i grandi pescherecci. Altrimenti se volete allungare il percorso potete seguire tutta la ciclo pedonale che costeggia la laguna fino a raggiungere Porta Garibaldi, l’ingresso della città.

La Cattedrale di Chioggia

Oltrepassata la porta ci si trova davanti la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa venne distrutta da un incendio nel 1623 e la ricostruzione ebbe inizio l’anno successivo. Il muro esterno della cattedrale è molto semplice, fatto tutto di “mattoncini”. Mentre l’interno è molto chiaro con vari affreschi ed una splendida cappella dalla cupola dorata. All’esterno, proprio a fianco della cattedrale si trova il suo campanile.

Campanile di Sant’Andrea di Chioggia

Questo campanile è famoso perché ha l’orologio da torre più vecchio del mondo. Al suo interno vi si trova un museo, aperto solo la domenica dalle 10.30 alle 12.30 con ingresso a offerta libera.

Corso del Popolo di Chioggia

E’ il viale principale di Chioggia che parte da porta Garibaldi e si estende fino a Piazza Vigo. Passeggiate ammirando i bellissimi edifici in stile veneziano che costeggiano il viale. Se vi sentite stanchi, nessun problema, fermatevi in uno dei tanti bar che costeggiano il corso per un buon aperitivo.

Piazza Vigo a Chioggia

E’ una piccola piazzetta proprio alla fine di Corso del Popolo. Da qui si apre una bellissima vista sulla laguna, sul Forte S. Felice di Sottomarina e sull’Isola di Pellestrina. Nel centro della piazza c’è una colonna in marmo con in cima una statua del leone di San Marco, come a Venezia ma di dimensioni ridotte e per questo bonariamente ribattezzato “el gato de ciosa”. A fianco si trova l’omonimo ponte che offre alcuni scorci sul canale davvero suggestivi.

Chiesa di San Domenico di Chioggia

Questa Chiesa è famosa perché al suo interno è presente un gigantesco Crocifisso. Riguardo a questo c’è una leggenda che racconta la storia di un pescatore che trovò la testa gigantesca di un Cristo e decise di portarla alle autorità. Ma la notte seguente la trovò nuovamente nello stesso posto così la portò dal parroco. Quest’ultimo decise di riporla nella Chiesa e domandò ad un falegname di costruire il resto dell’effige in proporzione alla testa.

Palazzo Grassi di Chioggia

Questo Palazzo apparteneva ad una famiglia nobile. Quando si trasferirono a Venezia la dimora venne adibita ad ospedale e successivamente venne dato in concessione al Comune. Oggigiorno è la sede distaccata di biologia marina dell’Università di Padova. Inoltre al suo interno è stato allestito il museo marino con vari percorsi interattivi per bambini. Inoltre vi è conservato uno squalo elefante pescato nel mare Adriatico.

49 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai entrata negli “enta”, ma con la stessa voglia di fare, scoprire e soprattutto viaggiare di un decennio fa. Nata a pochi passi dal Lago di Garda, precisamente a Riva, sono cresciuta con la passione di girare il mondo che mi è stata trasmessa già in tenera età dai miei genitori. Crescendo ho iniziato a visitare il mondo con le amiche e poi finalmente il grande volo da sola: Nepal, Tailandia e Australia sono stati il mio trampolino di lancio e di crescita e vi assicuro che una volta lasciato il nido è davvero difficile tornare alla vita di prima. Così da questo viaggio in solitaria è partita l’idea di creare questo blog, per rendervi partecipi delle mie emozioni e cercare di farvi vivere le sensazioni che un qualunque posto nel mondo può regalare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

Chioggia: 5 versioni della leggenda de “el gato de ciosa”