Come viaggiare di più spendendo di meno

Bologna 5 cose da vedere
Destinazioni

Bologna, 5 cose da vedere nella città Emiliana

2 minuti di lettura
Bologna la grassa, Bologna la Dotta, Bologna la Rossa. Bologna e le cinque cose da vedere dal complesso delle Sette Chiese a San Luca, i portici, le Due Torri e tanto altro.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 7, 2022

Bologna la grassa, Bologna la Dotta, Bologna la Rossa.
Bologna è la mia città acquisita, la città dove ho messo radici, la città di cui mi sono innamorata dopo soli due giorni di permanenza. Non mi ero mai sentita così a mio agio in nessun posto. Questa per me è la caratteristica più bella di questa città, la sua libertà, la sua capacità di accogliere e farti sentire che c’è posto anche per te, un gran bel posto.

A Bologna è bello perdersi, in quei vicoli che sembrano riportarti in un’epoca che non c’è più, ma che sono vivi sempre. Bologna è famosa per le Due Torri ovviamente, ma erano circa 100 le torri che un tempo sovrastavano il capoluogo emiliano. E le Due Torri, la Garisenda e quella degli Asinelli, svettano lì, alla fine di Via Rizzoli, imponenti e un pò storte, simbolo di un potere passato. Salite sulla Torre degli Asinelli (costa 3€) e potrete gustarvi una vista mozzafiato sulla città e i colli circostanti.

Bologna 5 cose da vedere

Bologna 5 cose da vedere

Proseguendo poi su Via Rizzoli arriverete al secondo punto focale di Bologna, Piazza Maggiore, la Piazza Grande di Lucio Dalla, dove potrete trovare la Fontana del Nettuno, la mai finita Basilica di San Petronio e, il mio preferito, Palazzo Re Enzo, uno splendido castello sulla piazza centrale.

San Petronio non è il duomo di Bologna, nonostante lo pensino in molti, ma è la chiesa principale di Bologna, sesta più grande in Europa, speciale nella sua incompiutezza.

Palazzo Re Enzo ha forse una storia più complessa che risale al XIII secolo. Fu costruito a partire dal 1244 il come ampliamento del Palazzo del Podestà, tuttavia la storia l’ha legato a Re Enzo di Sardegna, da qui il nome attuale dell’edificio, che, come la leggenda vuole, vi rimase imprigionato per 23 anni fino alla sua morte.

Bologna 5 cose da vedere

Bologna 5 cose da vedere

A questo punto basta direzionarsi verso il portico del Pavaglione per arrivare a un’altra chicca bolognese, l’Archiginnasio, sede della più antica università del mondo e oggi Biblioteca comunale. Noterete il suo splendore sin da subito, vi basterà guardare in alto in direzione delle incredibili volte affrescate.

All’interno il palazzo cela anche un bellissimo teatro anatomico costruito nel 1637. L’Archiginnasio è il più grande complesso araldico murale al mondo, con circa 7000 stemmi studenteschi.

Ora vi potete dirigere attraverso il bellissimo quartiere del Quadrilatero fino alla suggestiva Piazza Santo Stefano, dove troverete l’omonima Basilica nel bellissimo complesso delle Sette Chiese.

Bologna 5 cose da vedere

Bologna 5 cose da vedere

Le Sette Chiese sono un santuario davvero singolare e delle sette chiese originali oggi ne rimangono solamente quattro. La storia racconta che il complesso venne costruito nel 430 sulle fondamenta di un tempio pagano, con l’intenzione iniziale di realizzare a Bologna una Gerusalemme, per subire nei secoli una serie di ampliamenti e modifiche che lo portarono a diventare sette chiese costruite praticamente l’una dentro l’altra.

Santo Stefano è la splendida piazza su cui si affacciano solamente tre delle chiese del complesso ovvero la Chiesa del Crocifisso, la Chiesa del Calvario e S.S. Vitale e Agricola. La visita all’interno vi lascerà senza parole e, se non ci saranno troppi turisti, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.

Bologna 5 cose da vedere

E infine, se volete fare qualcosa di davvero imperdibile e siete dei buoni camminatori, dovete recarvi alla Basilica di San Luca, non con i mezzi ma facendo la bellissima passeggiata che parte da Porta Saragozza e sale fino alla Basilica, dalla quale godrete di una bellissima vista sui colli.
A Bologna è abitudine andare San Luca per fare un fioretto ma per molti è anche una meta sportiva, quando la sera si riempie di runner e volenterosi camminatori. Il Portico che porta a San Luca è il portico più lungo del mondo, con i suoi 3.796 mt e i suoi 666 archi, costruito tra il 1674 e il 1721, ed è ancora bellissimo, come un tempo.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Dove Mangiare

Ex Forno, un ottimo brunch vicino al MAMbo di Bologna