Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Asolo, zona di prosecco e del buon cibo

1 minuti di lettura
Asolo, terra di buon cibo e di ottimo vino, come il prosecco docg della zona di Treviso. Un itinerario su cosa vedere e dove mangiare in Veneto.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 19, 2015

Una delle cose che amo fare di più in autunno è visitare i magnifici borghi medievali di cui la nostra Italia è così ricca, specie se incastonati in multicolori colline dalle foglie aranciate.
La zona dove vivo è disseminata di questi gioielli di storia ed architettura, e una delle sue perle è senza dubbio Asolo, in provincia di Treviso.

Non a caso la scelsero come loro dimora o come meta di lunghi soggiorni noti ed illuminati personaggi come la regina Cornaro, Robert Browning, Henry James ed Eleonora Duse: la magia delle colline che la attorniano, dei vicoli stretti, dei monumenti abbarbicati, come la Rocca e il Castello, le danno da sempre un’aria nobile, raffinata e rilassante.

asolo-castello

Cosa non perdersi ad Asolo

Per gli amanti del vintage come me, non potete perdetevi il mercatino dell’antiquariato ogni seconda domenica del mese: un tripudio di mobilio retrò, libri impolverati, abbigliamento anni ’70, gioielli d’altri tempi sullo scenario perfetto della piazzetta centrale del centro storico e nelle viuzze adiacenti, nel quale potrete sicuramente concludere qualche affare low cost.

asolo-baccala-alla-vicentina

Dove mangiare ad Asolo

Per ristorarvi la tappa fissa è nella centenaria osteria Al Bacaro, dove potrete gustare delle specialità della tradizione veneta, come il baccalà alla vicentina, le trippe, i nervetti o semplicemente un bel panaro di salumi caserecci per qualche decina di euro, bibite incluse. Con il freddo che si avvicina, poi, fermatevi a sorseggiare una cioccolata calda al signorile, ma non caro, Caffè Centrale, che domina la piazza, dove si sono seduti, tra gli altri, Mastroianni, la Deneuve, e Yoko Ono; e per l’aperitivo un bel vinello accompagnato da cicchetti all’Enoteca Alle Ore.

asolo-prosecco

Prosecco docg ad Asolo

Per gli amanti dell’enogastronomia Asolo è meta rinomata per il suo Prosecco DOCG, tanto da far parte del circuito nazionale delle Città del Vino: assaggiatene un calice, che potrete sicuramente trovare in tutte le osterie, taverne e trattorie del centro e dei colli asolani, magari accompagnato da un buon formaggio tipico, come il Bastardo del Grappa o il Morlacco.

asolo-museo

Cosa vedere ad Asolo

Infine, per un tuffo nella storia locale, entrate nel museo, dove, al prezzo di 5 euro, potrete ammirare, oltre ai ritrovamenti archeologici e ai dipinti Ottocenteschi, l’interessante collezione di oggetti appartenuti alla regina Cornaro, o le lettere e gli affetti personali della Duse e d’Annunzio.
Una giornata di storia, natura e buona tavola.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Sarà che lo zaino in spalla ce l’ha avuto fin da piccola, nelle escursioni alpine lunghe come i sogni. Sarà che ha sempre riempito pagine e pagine di diari, per non perdere il tesoro dei fotogrammi di vita catturati nel mondo. E così ora scrive per lavoro, e viaggia per sentirsi libera e ancora, sempre bambina. In viaggio ama le sfide: ha imparato il turco, assaggiato scarafaggi, e dormito nelle foreste. Ha una trentina d’anni e da grande vuole fare la turista.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.