Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Festa de’ Borg 2014 a Rimini

2 minuti di lettura
Una festa che si ripete ogni due anni fin dal 1979. La Festa de Borg a Rimini è un evento che si svolge nel quartiere di San Giuliano per due giorni di intesa festa.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 2, 2014

A Rimini, dal 6 al 7 settembre, torna la Festa de’ Borg: un’appuntamento fisso per i riminesi e non solo, che si ripete puntualmente ogni due anni nello splendido Borgo di San Giuliano.

festa-de-borg-rimini-2014-bimillenario-ponte-tiberio

La Festa de’ Borg, nata nel 1979, è un festa che richiama a Rimini oltre 60mila persone, per rivivere la storia e le antiche tradizioni degli abitanti del Borgo di San Giuliano, nel centro storico. Il tema della festa di quest’anno, oltre ad essere legata all’affascinante storia del borgo, sarà incentrata sul ponte di Tiberio, da cui il nome“Tiberio tein bota”, in occasione del suo bimillenario.

Il Borgo di San Giuliano e il ponte di Tiberio, saranno quindi i protagonisti della Festa de’ Borg 2014 di Rimini, nella quale verranno: allestite mostre di artisti riminesi, esibite raccolte di antichi documenti, monete e stampe e invitati pittori del posto a decorare le case del borgo. Un evento che, da tanti anni, è parte integrante della cultura e delle tradizioni popolari della città di Rimini.

amarborg

Il programma della “Festa de’ Borg 2014” sarà il seguente:

Sabato 6 Settembre:

  • Tiberio scompare – dalle 14:00 alle 21:30
    Chiuso al traffico, il ponte di Tiberio sarà rivestito da una speciale copertura, sopra la quale si svolgerà un’opera teatrale legata all’imperatore Tiberio, colui che fece terminare la costruzione del ponte, voluta e iniziata dal padre e imperatore Augusto;
  • La bimillenario Kitch Parade – 21:30
    Un corteo di rievocazione storica, che partendo da piazza Cavour passerà sopra il Ponte di Tiberio. Una “parata” nella quale sfilerà tutto ciò è transitato sopra il ponte in tutti i suoi 2000 anni : legioni romane, carri medievali, pompieri in bicicletta, le vespe, gli artigiani rinascimentali, le jeep che liberarono Rimini e tanto altro;
  • Lo spettacolo di video bridge mapping – 21:45
    Uno spettacolo di giochi, proiezioni e videoproiezioni in 3D, che racconteranno tutto ciò che ha attraversato il ponte in 2000 anni di storia, ad opera del video-artist Luca Agnani.

borgo-s-giuliano

Domenica 7 Settembre:

  • Gran Concerto di Gala “Happy birthday to you..mr, Tiberio!” – 22:00
    Il ponte di Tiberio spegnerà le sue 2000 candeline con un gran concerto di musica live in collaborazione con la sagra musicale malatestiana, l’orchestra lettimi, l’orchestra sinfonica rossini e il coro lirico “A.Galli”.
  • Fuochi d’artificio – 23:30
    La serata si chiuderà con un grande spettacolo di fuochi d’artificio, con in sottofondo le note di Handel e dei Deep Purple, accompagnato anche dall’orchestra della sagra musicale Malatestiana.

Nelle due giornate di festa, le piazzette del Borgo di San Giuliano e il ponte di Tiberio saranno trasformati in veri e propri teatri e palcoscenici all’aperto con musica live e, naturalmente, non mancheranno i tradizionali stand eno-gastronomici con i prodotti tipici della cucina romagnola.

L’ ingresso è gratuito. Per altre informazioni visita il sito ufficiale dell’Associazione “La Società de’ Borg“.

46 articoli

Informazioni sull'autore
Genovese di sangue ma Riminese di adozione. Sin da piccola, viaggiare è una necessità che la fa sentire realizzata. Dopo essersi diplomata come Tecnico dei Servizi Turistici è ora Laureanda in Scienze della Comunicazione ma non hai mai smesso di coltivare la sua passione continuando ad organizzare i suoi viaggi con le migliori offerte qualità/prezzo... dopotutto è Genovese!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
CuriositàDestinazioniDove Mangiare

I 4 migliori locali con vista a Rimini e dintorni

Se sei alla ricerca di locali panoramici da dove godere di splendide viste sulla riviera romagnola, non perderti questo articolo. Di seguito troverai 4 idee per un aperitivo o una cena speciali.
CuriositàDestinazioni

Guida ai più bei borghi e murales in Italia

Ami i borghi e la street art? Non perderti allora questo articolo dove ti verrà raccontata la storia di alcuni dei borghi più belli d’Italia, abbelliti da murales unici nel loro genere.
Destinazioni

Cosa vedere a Bologna e dintorni, tutti i consigli

Scopri cosa vedere a Bologna e dintorni attraverso i seguenti itinerari proposti. Che tu abbia a disposizione un giorno o tre non ha importanza, questa città e il suo entroterra hanno davvero tanto da offrire in termini di storia e anche di paesaggi.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!