Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 12, 2012
Arquà Polesine è un centro di origine romana ricco di storia. Una curva, “arcuata”, dà il nome ad Arquà. Anticamente, infatti, Arquà era costruita sulla curva di una strada romana che attraversava il Polesine e che corrispondeva all’argine della Pestrina, un antico ramo del Po.
In queste zone le strade venivano nella maggior parte dei casi costruite sugli argini per ragioni di sicurezza rispetto alle campagne spesso allagate. Il castello di Arquà rappresenta il monumento medievale più rilevante e meglio conservato nel Polesine, il complesso si compone di una torre merlata, di un corpo di fabbrica che si apre verso il cortile con tredici arcate seicentesche, dal granaio e dalle scuderie. Conserva ancora il fossato tutto intorno e per accedervi occorre passare un ponte.
Il castello diventa scenario della bellissima manifestazione “Maggio Arquatese” che si svolge ogni anno l’ultima settimana di Maggio. La villa Pasqualini-Canato è un esempio di architettura rurale ferrarese risalente al XV secolo e si trova affacciata sulla strada provinciale che attraversa la cittadina in direzione est-ovest, mentre all’epoca risultava staccata dal centro e vicino ad un antico percorso di epoca romana. Per poter effettuare il percorso in canoa sul Canalbianco ci si può rivolgere all’Ostello Canalbianco che appunto tra i suoi servizi include la possibilità di noleggiare canoe e dragon-boat e dispone inoltre di noleggio biciclette per gli amanti del cicloturismo.