Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Alghero cosa fare e vedere in Sardegna

2 minuti di lettura
Alghero, cosa vedere nella città della Sardegna, cosa non perdere e quali spiagge non mancare, ecco un post dedicato a chi sta per partire per la Sardegna in vacanza e cerca consigli.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 19, 2017

Alghero ha mille sfaccettature e tanti motivi per essere visitata e apprezzata. Ha il fascino della città di mare, ha molti monumenti e siti da visitare e alcune meraviglie naturalistiche nelle vicinanze.

L’immagine più conosciuta di Alghero è quella romantica delle passeggiate sui bastioni al calar della sera, godendosi gli incredibili tramonti su Capo Caccia. Qui si respira aria di mare e di vacanza e il tempo sembra scorrere lentamente fra le barche ormeggiate nel porto.

Questa città fortificata ha le mura in gran parte ancora intatte e diverse torri visitabili e che danno la possibilità di fare un vero e proprio percorso nella storia della città. All’interno della torre d’ingresso alla città, quella di Porta Terra, c’è un’esposizione multimediale che ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dello sviluppo di Alghero fino ai giorni nostri. È da qui che ci si può immergere nel centro storico: un groviglio di vie strette e piccole piazze con negozi e botteghe per turisti. Alla sera si riempie di persone che frequentano i tanti locali dove mangiare, fermarsi per un aperitivo o per una serata in compagnia. Le vetrine dei negozi luccicano di gioielli d’oro e corallo, simbolo dell’artigianato locale e della città stessa, conosciuta anche come capitale della Riviera del Corallo.

Per quanto riguarda la vita da spiaggia c’è l’imbarazzo della scelta. Grazie ai suoi 90 chilometri di costa è possibile dedicarsi alla ricerca della spiaggia preferita. Le più famose sono quelle delle Bombarde e del Lazzaretto, molto frequentate con spiaggia bianca e tutti i servizi dedicati a sport e relax. La più tranquilla è cala Burantin in direzione sud verso Bosa, che si raggiunge percorrendo circa 1 km a piedi su sterrato. In alternativa il Lido di Alghero direttamente in città oppure la vicina spiaggia di Maria Pia in direzione Fertilia.

La spiaggia di Mugoni si trova invece nell’ampia baia di Porto Conte, nell’area marina protetta di Capo Caccia. Ed è proprio a Capo Caccia che si trova uno dei tesori del territorio: la grotta di Nettuno.
La grotta è visitabile per circa seicento metri ed ha diverse sale con splendidi colonnati, il lago interno Lamarmora e pareti ricoperte da stalattiti e stalagmiti dalle forme strane e dimensioni, a volte, imponenti.
È possibile raggiungerla grazie alla Escala del Cabiròl, una lunga scala sulla parete rocciosa, meravigliosa da scendere e faticosa da risalire, sopratutto se si scelgono le ore centrali della giornata. Per i più pigri è possibile invece farsi portare alla grotta dai servizi navetta dal porto cittadino.

Per chi ama l’archeologia il consiglio è quello di visitare il nuraghe Palmavera, dove immergersi nelle atmosfere di un antico villaggio nuragico, entrare nelle possenti torri di pietra e ammirare queste opere ingegneristiche del passato. Le domus de janas di Santu Pedru e Anghelo Ruju, invece, ci portano a scoprire le tecniche di sepoltura e le dimore dei morti scavate nella roccia, simili a alle dimore dei vivi. Anghelo Ruju è una delle più grandi necropoli della Sardegna, una preziosa testimonianza degli insediamenti funerari del neolitico. Circa una quarantina di tombe, in alcune delle quali si trovano ben visibili i simboli dei riti propiziatori che venivano effettuati durante la sepoltura.

14 articoli

Informazioni sull'autore
Ama nuotare nel mare, passeggiare nella natura, mangiare buon cibo e bere buon vino. Nata in Alto Adige, si è fermata a lungo a Bologna per poi cominciare una nuova vita in Sardegna. Di professione è giornalista freelance, si occupa prevalentemente di ufficio stampa per associazioni e web marketing turistico. Scrive per passione di Sardegna in particolare di Gallura, territorio magico del quale si è innamorata.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.