Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 31, 2013
Ogni anno, il 2 Giugno 2012, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, i giardini del Quirinale sono aperti al pubblico durante tutto il pomeriggio.
L’apertura dei Giardini del Palazzo del Quirinale avviene solo in occasione della Festa della Repubblica, per cui è un appuntamento da non perdere assolutamente! Non è necessario prenotare e la visita è gratuita! I Giardini del Quirinale, famosi per la loro posizione privilegiata che li costituiscono quasi come “isola” sopraelevata su Roma, furono nel corso dei secoli modificati a seconda dei gusti e delle necessità della corte papale.
L’attuale sistemazione integra il giardino “formale” seicentesco prospiciente il nucleo originale del palazzo con il giardino “romantico” della seconda metà del Settecento, conservando di quell’epoca la splendida Coffee House edificata da Ferdinando Fuga come sala di ricevimento di Benedetto XIV Lambertini, decorata dalle splendide pitture di Girolamo Pompeo Batoni e Giovanni Paolo Pannini.
Una particolarità dei giardini del Quirinale è il famoso organo ad acqua, tuttora funzionante tramite una piccola cascata con un salto di 18 metri proveniente dalla collina, sufficiente ad alimentare l’organo per non più di mezz’ora. Complessivamente, giardini del Quirinale misurano ben 4 ettari. Sotto i giardini, attraverso una botola è possibile raggiungere gli scavi archeologici che hanno rinvenuto quanto resta dell’originario tempio al dio Quirino e alcune insulae di età imperiale.