Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 7, 2021
Approfittando del fatto che ormai siamo quasi a Novembre e che in un batter d’occhi saremo già a Dicembre, continuiamo alla scoperta delle attività speciali che si realizzano durante il periodo natalizio nelle varie regioni italiane. Vi porto di nuovo in Calabria a conoscere il presepe vivente del piccolo borgo di Panettieri.
Panettieri è un piccolo centro montano che conta pochissimi abitanti, geograficamente posizionato all’estremo confine meridionale della provincia di Cosenza con quella catanzarese. Arrivare non è difficile… semplicemente dovete sperare di non essere sensibili alle curve.. visto che per un bel pezzo non vedrete altro che natura e .. tornanti!
Il “Presepe vivente” di Panettieri è divenuto, di anno in anno (quest’anno sarà la XIII edizione) un appuntamento abituale non solo per i cittadini panetteresi che, sono parte integrante e portante dell’iniziativa (adulti e bambini son infatti i figuranti che troverete nel presepe), ma per tutti i visitatori, calabresi e non, che ormai si presentano puntuali e numerosi a visitarlo con sempre maggiore interesse e curiosità. È ormai una manifestazione tanto importante che è entrata di recente a far parte degli Eventi Culturali Storicizzati della Regione Calabria.
Qualche numero per definire meglio la portata dell’evento: 180 personaggi, oltre 35 postazioni allestite, circa 18mila visitatori nelle varie rappresentazioni. E ancora: più di 100 enormi balle di paglia per ricoprire interamente il percorso del centro storico; 10 cavalli e 5 buoi sempre in giro per il percorso del Presepe; un’imponente sceneggiatura all’entrata del “Presepe” di oltre 6 metri d’altezza e 18 di larghezza; più di 400 torce “naturali” che illuminano tutto il percorso; spettacoli di musica tradizionale che allietano i visitatori dentro e fuori il presepe vivente.
E dulcis in fundo, durante il percorso troverete la rappresentazione dei mestieri tipici inclusi il panettiere, il lattaio, ecc…. e avrete sempre l’occasione di mangiare qualcosa di buonissimo!!
Dopo la passeggiata e l’inevitabile aperitivo, vi suggerisco di andare a cenare al Vecchio Castagno (serrastretta, 25 minuti da Panettieri), dove il buon cibo e la gentilezza dei gestori non vi deluderanno