Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

A Venezia Festa della Madonna della salute il 21 novembre

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 19, 2012

Ogni anno Venezia, il 21 novembre, si veste a festa: le scuole chiudono, si aprono i battenti al mercato dei giocattoli e dei dolci e la gente va in processione fino alla Chiesa della Madonna della Salute che, per l’occasione, resta aperta per i rosari e le messe.

I veneziani sentono moltissimo questa celebrazione, per la quale si costruisce un ponte provvisorio che attraversa il Canal Grande e che arriva, appunto, alla chiesa di cui sopra. Ma da dove deriva tale festività, così sentita dai veneziani? Tutto risale al diciassettesimo secolo, quando Venezia venne colpita da una terribile epidemia di peste, di cui parlerà anche Manzoni nei Promessi Sposi. Le morti erano tantissime, il popolo si stava decimando finchè si decise di invocare la religione: quasi tutti i superstiti girarono senza sosta in Piazza San Marco per tre giorni e tre notti, tenendo una fiaccola in mano.

Venne poi fatto un voto, secondo il quale, se Venezia fosse scampata alla decimazione, sarebbe stato edificato un tempio per ringraziare la Madonna e avrebbe dovuto essere di grandezza e bellezza mai viste nella città sino ad allora. La religione sembrò vincere sulla malattia e, la settimana successiva alla processione, la peste iniziò a regredire, fino a scomparire nelle due settimane successive.

Venne subito indetto un concorso per progettare il tempio promesso, che venne vinto da un architetto molto giovane, Baldassare Longhena: venne dunque realizzata l’opera, per la quale si racconta che siano stati utilizzati più di trecentomila pali di rovere. Il lavoro fu enorme e necessitò di circa venti anni affinchè venisse ultimato: lo stesso venne consacrato proprio il giorno 21 novembre e, da allora, questa è la data in cui si festeggia a Venezia la festa della Madonna della Salute.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Uno zaino o un aeroporto la emozionano da sempre. Dopo la laurea ha iniziato a insegnare alle elementari, dove cerca di trasmettere ai bambini che le barriere fisiche e culturali possono essere superate. Sempre in movimento, adora intrufolarsi tra la gente emozionandosi di fronte ad ogni piccola scoperta. Si definisce viaggiatrice e non turista. Ha una grande passione per i mercatini, dove spesso ama assaggiare il cibo di strada. Da 10 anni viaggia col suo infaticabile compagno, vagabondo come lei.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.