Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Montenegro visita al parco Biogradska Gora

2 minuti di lettura
Cosa fare in Montenegro, come arrivare al Parco Nazionale Biogradska Gora, perché visitarlo, cosa aspettare di trovarvi, leggi il post e vivi una vacanza di avventura in Montenegro.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 11, 2016

Il Parco Nazionale Biogradska Gora è senz’altro un posto fantastico soprattutto per chi ama la natura e i paesaggi incontaminati. E’ situato nella zona sud orientale del Montenegro. Il suo nome deriva da quello dell’omonima foresta, che è una delle ultime foreste vergini di tutta l’Europa.

montenegro-Parco Nazionale

Il parco fa parte del comprensorio del comune di Kolasin e ha una sola via di accesso che si incontra percorrendo la strada che va da Kolasin a Mojkovac. La fermata del treno più vicina si trova a Stritaricka Rijeka a circa 90 minuti di marcia, invece la fermata dell’autobus più vicina è nei pressi dell’ingresso del parco a un’ora di cammino (Kraljevo kolo).

Presa la strada che porta al parco dopo 2 km si raggiunge il casello, l’ingresso è a pagamento, ma sono pochi euro a persona. La strada continua per un altro paio di chilometri, dove, raggiunto il lago, finisce e si può parcheggiare. Proprio sulle sponde del lago vi è l’ufficio del parco nazionale.

montenegro-Parco Nazionale Biogradska Gora-ingresso

Chiedendo alle guardie forestali potrete noleggiare una barca a remi 5€ l’ora, una canoa 4€ l’ora, una licenza di pesca 20€ al giorno o il permesso di accendere fuochi e il barbecue. É possibili chiedere anche una licenza per la raccolta di bacche e funghi.

Vicino al lago vi è anche la zona del campeggio che costa 3-5 € per le tende, i gabinetti sono alla turca e non c’è la doccia (i bagni sono molto spartani e non pulitissimi- ricordatevi di portare la carta igienica).

montenegro-Parco Nazionale Biogradska Gora-tenda

Per i meno avventurosi ci sono circa una dozzina di bungalow in legno di recente costruzione che costano 20€ per due persone. Questi hanno servizi igienici riservati, migliori di quelli del campeggio. Durante il week end il parco si riempie di montenegrini che vengono a rilassarsi facendo un barbecue e una nuotata nel lago.

Per tutti quelli che volessero visitare il parco è d’obbligo fare la passeggiata istruttiva che lo costeggia il lago, della durata di circa un’ora. La passeggiata è semplice e si può affrontare con qualsiasi tipologia di scarpe. Lungo l’itinerario ci sono diversi gazebo di legno dove fermarsi.

montenegro-Parco Nazionale Biogradska Gora

Per chi invece volesse fare trekking più impegnativi, si può affrontare la salita alla vetta del Monte Bedovac, da cui si ha una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e il lago. Questo trekking è semplice e ben segnato, in circa un’ora e mezza si è in cima al monte Bedovac e in un’altra ora si è di nuovo al lago.

Ci sono altri tekking che si possono affrontare e ci sono anche diversi rifugi a cui appoggiarsi, per avere maggiori informazioni potete comprare la mappa per pochi euro, altrimenti chiedete informazioni alle guardie forestali.

montenegro-Parco Nazionale Biogradska Gora-barche

Il parco è davvero isolato e selvaggio, fare un bagno nel lago, camminare in mezzo ai boschi è senz’altro un’esperienza unica per chi ama la natura.

Oltre ai bungalow vi è anche un piccolo museo del parco, qualche struttura per il campeggio e qualche rifugio disperso sulle montagne. Di fatto è una zona incontaminata e molto bella.

Ricordatevi che se vi soggiornate per più giorni dovete portarvi da mangiare, perchè non vi sono nè ristoranti nè supermarket, che si possono invece trovare a Kolasin a Mojkovac.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Nato in provincia di Milano, fin da piccolo è stato curioso di scoprire nuovi orizzonti. Con i genitori ha viaggiato per mezza Europa e quando è diventato grande ha cercato la giusta dimensione del viaggio. Predilige viaggi On The Road a basso costo che gli permettano di scoprire la vera essenza dei luoghi visitati.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!