Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

3 (+1) cose da non perdere a Palermo

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 10, 2013

piazza politeama palermo

La Sicilia è una terra magica, dove il calore climatico si mescola e si unisce al calore della gente, dove il cibo non è solo cibo, ma stile di vita, dove la modo di vivere è diverso, i paesaggi sono unici e la cultura è , stupenda ed immensa, ma per nulla valorizzata (ahinoi!).

Sono tante le realtà e le città, piccole e grandi che rappresentano bene tutte queste sensazioni. Tra cui, naturalmente, Palermo.

Non bastano poche righe per raccontarla e per dire cosa vale la pena visitare.

Facendo un notevole sforzo di sintesi, riassumo le 3 cose che – a mio personale avviso – non bisogna assolutamente lasciarsi sfuggire durante una visita a Palermo.

Innanzitutto il Teatro Massimo, imperdibile! Il più grande teatro lirico d’Italia, uno dei più grandi d’Europa (dopo l’Opera di Parigi ed il Wiener di Vienna), si presenta con una frase significativa (posta sull’architrave del portico del Teatro): “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.  E’ possibile visitare il Teatro con delle visite guidate, per la durata di 25 minuti. Bravissimi i ragazzi che fanno da guida, con racconti particolari trascinano i turisti nel mondo del “Massimo” (in varie lingue oltre l’italiano). I biglietti vanno dagli 8,00€ per il biglietto intero ai gratuiti per bambini sotto i 6 anni. Si può visitare dal Martedì alla Domenica, dalle 9.30 alle 17.00. Il Lunedì, giornata di chiusura, è possibile visitare il “dietro le quinte”, per 30 minuti, prenotando, in orari stabiliti (9.30 – 10.30 – 11.30 – 12.30 – 13.30). Qui, sul sito del Teatro Massimo, trovate tutte le info utili.

Essere a Palermo ed andar via senza aver mangiato un cannolo è impensabile. Il mio personale consiglio è Spinnato, a Piazza Castelnuovo, a due passi da Piazza Politeama. Il cannolo, ripieno di ricotta di pecora fresca e magari con l’interno rivestito di cioccolato fondente, sarà un’esperienza che difficilmente dimenticherete. E se volete condividere con i vostri amici e familiari a casa, con la confezione da trasporto potrete portarli ovunque.

Per chiudere, approfittando del bel clima primaverile ed estivo (ma quante sono le giornate di mal tempo in Sicilia?), non perdetevi una passeggiata al Foro Italico. Un’area verde immensa, nel quartiere Kalsa (visto che ci siete, fateci un salto!), ripristinata e restaurata tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000, che si affaccia sul mare palermitano. Respirate forte, tra le palme ed il mare non vi sembrerà di essere in città, e magari portate con voi un pallone. O chiedete a qualche gruppetto di farvi giocare con loro per completare le squadre. E godetevi la giornata!

Aggiungo, impossibile non citarli, i Mercati di Palermo. Ballarò, Vucciria, Capo. Sceglietene uno, due o tutti e tre, visitateli e perdetevi tra i colori, i suoni e gli odori. Vi rimarranno impressi per sempre.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Fabrizio, pensa che la cultura e la cura del territorio siano gli elementi fondanti del mondo che verrà. Scrive e lavora su questi temi. Da buon Sagittario non riesce a stare un momento fermo ed interagisce con una serie illimitata di interessi. Tra questi la voglia di viaggiare, con qualunque mezzo (soprattutto quelli slow) e verso qualunque meta. Ama la buona compagnia e osservare ciò che lo circonda. La musica è la colonna sonora della sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.