Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Fiordo di Furore, patrimonio UNESCO in costiera amalfitana

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 10, 2013

fiordo furore

Sognate la Norvegia? Sognate i fiordi norvegesi ma il vostro budget non è sufficiente a volare fin lì? Niente paura, ci penso io a consolarvi. Anzi, vi consolerà Furore, un piccolo paesino della bella costa d’Amalfi. Più che paesino, forse villaggio. Novecento anime in tutto. Partrimonio dell’UNESCO, inserito nella lista del Club dei borghi più belli d’Italia.

Carino perché è artistico, nel vero senso della parola. Dipinti sulle mura delle case e lungo le strade vi accoglieranno e vi sorprenderanno. La parte migliore di questo villaggio è però il fiordo. Il mare si insinua nella montagna, forma una piccola baia, un micro ambiente che sembra uscito da un libro di fiabe, con le barchette dei pescatori e un piccolo borgo marinaro in cui hanno vissuto, per un periodo, Roberto Rossellini e Anna Magnani e che oggi ospita un museo a loro dedicato. La spiaggetta scivola nel mare e le rocce montuose si tuffano nell’acqua marina. Montagna tutt’intorno e il torrente Schiano, proveniente da Agerola, fattosi strada tra i Monti Lattari, finalmente sfocia nel mare.

Potete arrivare in quest’oasi paradisiaca in due modi. O, in tutta comodità, in macchina lungo la statale Amalfi-Positano oppure, se vi piacciono il trekking e le escursioni, potete avventurarvi lungo il “sentiero dei pipistrelli impazziti” che, da Conca dei Marini, costeggiando i mulini, il mulino-cartiera e una vecchia cartiera, vi condurrà fino al fiordo.
Che ci fate ancora lì seduti? Forza, preparate lo zaino e partite!

[vlcmap]

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.