Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Viaggio alla scoperta del Grand Canyon

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 18, 2015

Molto spesso si tende a considerare gli Stati Uniti come la terra delle grandi città, del cinema d’azione e dei grattacieli, mettendo in secondo piano tutto quanto il resto. Occorre invece ricordare che gli USA rappresentano una nazione ricca di meraviglie naturali, luoghi nei quali i colori non sono quelli altisonanti delle metropoli, ma quelli ruvidi e ancora più fantasiosi dei parchi, dei fiumi e delle montagne. Il verde, e l’azzurro, ma anche il rosso pastello del Grand Canyon, per esempio. Nel sud-ovest degli States, infatti, troviamo questo vero e proprio monumento che Madre Natura ci ha regalato. Insieme alla Death Valley, poco distante, il Grand Canyon è uno dei parchi naturali più visitati del Mondo. Sono moltissimi i viaggiatori che ogni giorno vi giungono spinti dalla curiosità e dalla voglia di vedere da vicino un luogo leggendario. Ma andiamo a osservare nel dettaglio i motivi di questo successo.

Il Grand Canyon si trova nello Stato dell’Arizona, compreso nel territorio del Grand Canyon National Park. Si tratta di un luogo unico nel suo genere, che davvero lascia senza fiato. Non è un caso che questo sia uno dei parchi naturali più antichi (e più visitati) degli States. Il fiume Colorado, che scorre in questo territorio da milioni di anni, ha scavato, con il tempo, un’enorme gola profonda quasi duemila metri e lunga più di quattrocento chilometri. Inutile dire che il risultato di tale erosione è uno scenario incredibile. Nei panorami del Grand Canyon, infatti, i colori sono davvero variegati e le migliaia d’impercettibili sfumature che vi si generano rendono il tutto davvero meraviglioso. Sarà molto difficile dimenticare uno spettacolo di tale bellezza: ogni piccola spaccatura nella roccia rappresenta un punto di assoluta originalità. Perché ciascun dettaglio della pietra è completamente differente e di conseguenza è colpito dalla luce in maniera diversa. Basti pensare che i punti più stretti che questa gola sono larghi appena cinquecento metri, e che, al contrario, le aperture più grandi raggiungono invece i venticinque chilometri.

Visitare il Grand Canyon è un’idea della quale è impossibile pentirsi. Per farlo, occorre per prima cosa cercare un autonoleggio affidabile negli USA per il proprio viaggio in Arizona. Una volta giunti sul posto con la propria auto, ci si potrà dirigere verso uno dei tanti punti di osservazione. Ve ne sono moltissimi e permettono di godere pienamente dell’immensità e della magia del panorama del Grand Canyon. Molto suggestiva anche la visuale dall’alto, gettando lo sguardo sulle pareti ripide e dorate. Da consigliare, inoltre, il punto di vista dello Skywalk. Si tratta di un anello sospeso nel vuoto nel mezzo dei canyon: un’esperienza unica, da immortalare in una foto davvero obbligatoria.

Il Grand Canyon è interessante, oltre che dal punto di vista turistico, anche per la grandiosa valenza geologica. Gli strati di roccia colorata, infatti, permettono di ricostruire milioni di anni di storia del nostro Pianeta. Proprio per questa ragione il paesaggio diventa tanto affascinante: alla luce tenue dell’alba e del tramonto, infatti, il Grand Canyon evidenzia quei colori di cui abbiamo già parlato. Ognuno di loro, oltre a far rimanere a bocca aperta i visitatori, è il segno della successione lenta e inesorabile di antichissimi strati della roccia, evoluti l’uno nell’altro con lo scorrere dei millenni.

Non servono altre parole, è già abbastanza chiaro il motivo per il quale, ogni anno, più di cinque milioni di turisti provenienti da ogni angolo del Mondo visita questo parco. Tanta affluenza ha naturalmente portato a delle regole molto ferree per ciò che riguarda il comportamento da tenere nel Grand Canyon. Ma è ovvio che sia così, per il bene dell’umanità. Anche gli uomini del futuro avranno bisogno di luoghi come questo.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

New York, il posto segreto di Burger Joint a Le Parker Meridien

Un posto segreto dove mangiare uno degli hamburger più buoni di New York, siamo al Burger Joint a Le Parker Meridien. Uno speakeasy in piena regolare, fino ad oggi super segreto, ma qui vi sveliamo come arrivarci e come assaporare la vera New York.
Destinazioni

New York, la seconda visita è più deludente della prima?

La seconda volta a New York può essere più deludente della prima, soprattutto se di mezzo c’è stata una pandemia, se sono passati tanti anni, una crisi economica importante e il resto. Allora, com’è la seconda volta a New York? Leggi qui.
Destinazioni

I migliori due visti per lavorare negli Stati Uniti

Vorresti vivere un’esperienza negli Stati Uniti ma non hai esperienza e non sai come fare? Oltre al visto turistico e alla Green Card c’è molto di più. Infatti non tutti sanno che ci sono dei visti lavorativi che permettono di vivere e lavorare in America dai 12 ai 24 mesi, scopriamoli.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.