Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Isole Eolie, alla scoperta delle sette sorelle

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 4, 2013

isole-eolie

Ho impiegato 20 minuti per cercare di trovare le parole utili per descrivere cosa è stato questo viaggio per me. Avevo in mente solo un’accozzaglia di immagini, di profumi e odori che mi fluttuavano nella mente, proprio come mi sentivo a bordo dei gommoni e degli aliscafi che mi hanno portata da una parte all’altra di quel fazzoletto del Mediterraneo.

Sarà stata la fortuna del principiante, ma il mio primo blogtour è stato alle Eolie: un viaggio alla scoperta delle Sette Sorelle in compagnia di 10 travel blogger organizzato da Imperatore Travel.

Isole di orgine vulcanica, le Eolie affascinano non solo per i panorami mozzafiato ed il mare cristallino, ma soprattutto per l’incontaminata condizione che ancora governa i ritmi quotidiani: sette sorelle in antitesi con se stesse e con le altre, in grado di regalare al visitatore un sussulto di emozioni contrastanti e vivaci.

Le Isole Lipari, per la loro collocazione geografica, disegnano una y immaginaria: Salina ha alla sua sinistra Alicudi e Filicudi ed alla sua destra Stromboli e Panarea; dietro di essa Vulcano e Lipari. Nonostante la prossimità geografica, Salina è l’unica isola ad appartenere al Comune di Messina, a differenza delle altre che, invece, fanno riferimento a Lipari.

Il nome Eolie richiama alla memoria il Dio Eolo: infatti, secondo la mitologia greca, Eolo risiedeva nell’isola di Lipari e da lì governa i venti. Ed è la stessa Lipari ad essere l’isola più grande dell’arcipelago: si estende infatti per circa 37  km², nei quali vivono circa 12000 abitanti. Un’isola con un’anima dualistica: da una parte i resti storici racchiusi nel Castello ed il Museo Archeologico, dall’altra la vita modana che alberga nell’isola durante tutta la stagione estiva; il bianco della pomice che va in contrasto con il nero dell’ossidiana; i panorami incontaminati e selvaggi che si oppongono invece alle istallazioni industriali, ormai in disuso, dal 2007. La produzione della pomice è stata bloccata, infatti, in seguito al riconoscimento come “Patrimonio dell’Umanità” conferito dall’Unesco all’intero arcipelago.

La più piccola delle sorelle, invece, è Panarea: con soli 4 km², è la regina della movida estiva eoliana. In origine era tra le più grandi, se non l’isola più grande dell’intero arcipelago: un primato perso in seguito ad un’esplosione vulcanica che ha fatto sì che gran parte di Panarea sprofondasse e che “venissero a galla” gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo e Lisca bianca.

Vicina di Panarea è Stromboli, nota principalmente per il suo Vulcano ancora attivo: nel 2002 a seguito di una forte eruzione gran parte della popolazione fu costretta a lasciare l’isola. Nonostante l’impegno della Protezione Civile, alcuni abitati non vollero abbandonare le proprie abitazioni, sostenendo che è Idduil vulcano, a decidere della loro vita. Ma Stromboli non è solo nota per l’attività vulcanica, ma anche per il porto di Ginostra, il porto più piccolo al mondo: una striscia di terra raggiungibile solo via mare, abitata da 40 persone, raggiunta dall’energia elettrica solo dal 2004.

Diripettaie di Stromboli e Panarea sono Alicudi e Filicudi, piccolissime isole, ( 5,2 km² la prima e 9,7 km² la seconda) risorgono solo con la bella stagione. Con poco meno di 200 abitati ciascuna, Alcudi e Filicudi sono percorribili solo a piedi o con asini; sicuramente le più incontaminate, meta indiscussa per il turista in cerca di tranquillità.

Salina si guadagna sicura il titolo di Isola Green: la più fitta di coltivazioni, è sicuramente culla indiscussa della Malvasia e del Cappero. La sua grazia ed eleganza ha fatto da scenografia all’ultima opera di Massimo Troisi: alcune scene del film Il Postino sono state girate sulla spiaggia di Pollara.

Infine, Vulcano, l’isola più vicina a Milazzo, cittadina da dove partono i collegamenti da e per la Sicilia. Anche questa con un’anima ambivalente: da una parte il Vulcano ancora attivo e le pozze di fango, dall’altra alberghi di lusso; grotte marine da scoprire con pinne e maschera, ma anche la vetta del Vulcano da scalare.

Visitare le Eolie è un viaggio alla scoperta delle nostre origini, alla scoperta della natura ed alla scoperta dei ritmi quasi tribali che queste popolo ha ancora la fortuna di conservare.

[vlcmap]

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.