Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Palazzo Sanssouci a Postdam, Berlino

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 2, 2013

sanssouci-park-wolfgang

Visitare Berlino sorprende sempre, non è una città come le altre, non ha un centro, ogni  quartiere ha le sue caratteristiche ed è capace di regalarvi nuove e diverse emozioni. Definirei Berlino come la città dalle “mille sorprese”, e una grande sorpresa è stata per me la visita al palazzo e parco di Sanssouci a Postdam, una piccola cittadina a pochi km da Berlino che vi farà sentire come immersi nel passato.

Palazzo Sanssouci (dal francese Sanssouci = “senza preoccupazioni”), fu la residenza estiva di Federico II il Grande, re di Prussia, il luogo ideale nel quale Federico II risiedeva senza preoccupazioni coltivando i suoi interessi personali e artistici. Un vero e proprio rifugio privato del re e i suoi ospiti. Palazzo Sanssouci viene definito come la “Versailles prussiana”, anche se a mio parere è molto più bello rispetto a Versailles, ma ovviamente è solo un mio gusto personale.

La residenza è immersa nel verde, in un parco vastissimo curato nei minimi dettagli con decorazioni floreali meravigliose. Park Sanssuoci è caratterizzato da piccoli vialetti laterali che portano alla scoperta dei giardini e di altri piccole residenze all’interno del parco, oltre a quella di Sanssouci tra cui:  il Palazzo Nuovo che ospita una galleria d’arte, una graziosa Casa Cinese, la Casa del Drago che ospita un caffè -ristorante, il Palazzo Charlottenhof  e l’Orangerie. Edifici magnifici immersi nel verde di questo grande parco.

La visita di tutto il parco e di tutti gli edifici richiede almeno mezza giornata, se lo si vuole visitare tutto per bene consiglio di rimanerci per almeno una giornata intera. Postdam è una cittadina caratteristica tedesca che vale la pena visitare; ha una piccolo centro con ristoranti, negozi, bar e caffetteria molto molto carine…con diverse cantine in cui poter gustare le migliori birre tedesche artigianali.

Come arrivarci?
Per arrivare a Postdam da Berlino si può prendere l’autobus (sconsigliato perché ci mette molto tempo) oppure la metropolitana con la linea S1 che in 30 minuti vi porta a destinazione (nonché capolinea), a Postdam. La stazione della metropolitana di Postdam è molto grande e ospita numerosi negozi di souvenir, fastfood e ristoranti dove poter mangiare, inoltre fuori dalla stazione troverete la fermata dell’autobus o diversi noleggiatori di biciclette. Io vi consiglio di noleggiare una bicicletta, al prezzo circa di 6 euro per tutto il giorno, e di dirigervi verso il centro e il parco di Sanssouci che dista circa 5 minuti in bici. Il prezzo delle biciclette è davvero low cost e la visita alla residenza e al parco sono a ingresso libero e gratuito (molti tedeschi ci vanno a fare jogging).

Visitare Postdam e Park Sanssouci vi permetterà di passare una giornata unica fuori dal traffico cittadino di Berlino.

[vlcmap]

46 articoli

Informazioni sull'autore
Genovese di sangue ma Riminese di adozione. Sin da piccola, viaggiare è una necessità che la fa sentire realizzata. Dopo essersi diplomata come Tecnico dei Servizi Turistici è ora Laureanda in Scienze della Comunicazione ma non hai mai smesso di coltivare la sua passione continuando ad organizzare i suoi viaggi con le migliori offerte qualità/prezzo... dopotutto è Genovese!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.