Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Ryanair: tu mi stufi

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 30, 2013

Eccoci al momento dei conti. Ho volato in lungo e in largo per l’Europa con la Ryanair ma sta davvero esagerando. Per molto è stata la mia compagnia ideale, economica, facile e veloce, ma da qualche tempo a questa parte la Ryanair mi sta davvero stancando.

Atto primo: la prenotazione poco indolore
Voli a 5 euro, voli a 1 euro, voli…..prenoti con Ryanair e di questi voli nemmeno l’ombra, o meglio: devi avere molta fortuna. I voli ci sono, ma le tasse anche, 20/30 euro di tasse che ti portano a pagare un volo mai meno di 60 euro a/r quando con Alitalia e altre compagnie di bandiera ne trovi molti in offerta e meno di 100 euro (bagagli inclusi), ma di questo abbiamo già parlato.

Fino a qualche mese fa solo con la Visa Electron al momento del pagamento non ti veniva addebitata nessuna spesa, ora con questa sono 10 euro a tratta per persona. Noi tutti a fare la Visa Electron e via che la Ryanair offre lo stesso servizio in esclusiva ai proprietari della Mastercard. E insomma.

Atto secondo: bagaglio a mano e posti
Va bene il peso a 10 kg, vanno bene tutte le misure, vanno bene anche i liquidi e gli oggetti pericolosi, e ci mancherebbe, ma alla fin fine ne vale la pena? Comodo per un viaggio di 3 giorni al massimo, ma non di più. Vanno bene i sedili stretti, forse troppo, vanno bene i posti non assegnati, che un autobus è meglio, ma la Ryanair inizia a esagerare anche con il priority boarding, cioè l’opportunità di salire prima a bordo dell’aereo pagando una piccola tassa di poco più di 3€.

Atto terzo: il volo molesto
Bologna-Siviglia due ore di chiacchericcio e annunci ridondanti. Bologna-Alicante due ore e poco meno di annunci caotici e passeggiate nei corridoi.

Insomma ogni volta la Ryanair ti fa pagare di meno, ma poi ti bombarda tutto il tempo del volo con messaggi promozionali e di vendita. In ordine di apparizione:

– la cena, il pasto, lo snack (dipende dall’orario del volo), attenti ai prezzi
– le bevande, che passano sempre separate dal cibo per prolungare l’agonia delle vendite
– i profumi o i souvenir degli aeroporti (ma attenzione che sull’aereo sono ulteriormente scontati, quindi ne vale la pena)
– la lotteria Ryanair (eh sì, c’è anche questa)
– varie ed eventuali durante tutto il viaggio, annunci, arrivo in orario o meno, ancora annunci, varie ed eventuali, applausi finali.

Atto quarto: il ritorno e…il bagaglio a mano
Se stai tornando a casa e hai solo un bagaglio a mano, attenzione perchè non puoi permetterti di comprare nulla, o quasi. Se il peso all’andata era già di 9 kg, non comprare assolutamente niente perchè ci sarà sempre una bilancia che non funziona come prevedevi in aeroporto.

Vita vissuta: due volte in Spagna e due volte stessa storia. Mentre all’aeroporto di Bologna nessuno si è premurato edi controllarmi il peso ne le misure della valigia, negli aeroporti spagnoli l’hanno fatto. E fin qui, nulla di male, anzi.

L’unica cosa è che sarebbe stato meglio controllare le misure prima dell’imbarco effettivo. In Spagna, a quante persone prima di me (e una volta ho pure rischiato io) è stata portata via la valigia poco prima dell’imbarco?. Così il passeggero non ha la possibilità di dividere magari il proprio peso con il compagno di viaggio o di adattare la valigia. Il costo dell’operazione? Sulla 30ina di euro, da pagare al ritorno, altrimenti niente valigia.

A questo punto il check-in online è di poca utilità,visto che in fin dei conti comporta solo un esiguo risparmio di tempo e un notevole impiego di denaro (se lo pensiamo proporzionato al biglietto). Piuttosto sarebbe cosa intelligente fare la verifica di peso e misura del bagaglio direttamente al controllo di sicurezza.

Detto questo, non dico che non viaggerò più con Ryanair, ma sicuramente quando potrò farlo, preferirò altre compagnie.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
News

Voli a 9,99€ con Ryanair in Europa, per la Cyber Week

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 23, 2021 Ryanair, la compagnia low cost irlandese torna all’attacco con una delle sue mega…
Come Muoversi

10 voli Ryanair per viaggiare in Italia

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 28, 2020 Nonostante le recenti restrizioni in Italia, la compagnia aerea Ryanair non si ferma….
News

Coronavirus: 5 consigli per volare sicuri in Italia

Coronavirus in volo, quali sono le regole e i consigli delle compagnie aeree per prevenire la contrazione del Coronavirus? Cinque accorgimenti che le compagnie aeree consigliano e che possono aiutarti nella prevenzione in aereo del Covid-19.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

25 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.