Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Firenze, la nuova tramvia per l’aeroporto

2 minuti di lettura
Tutto ciò che dovete sapere sulla tramvia fiorentina per raggiungere l'aeroporto Vespucci, ma anche per spostarsi in città con un mezzo moderno, veloce ed ecologico.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 8, 2019

L’aeroporto Vespucci di Firenze è piccolo e vicino. Sul capoluogo toscano volano diverse compagnie e Firenze è collegata con Londra, Parigi, Amsterdam, Francoforte, Zurigo, Madrid e Barcellona, oltre a Lisbona e Tirana e varie città italiane.
Quando dico vicino, intendo veramente a un tiro di schioppo dal centro, come se si trovasse in un quartiere periferico. Dove si trova di preciso? La zona si chiama Peretola, è all’imbocco dell’autostrada A11 e ai piedi delle colline che circondano la città.

Raggiungere l’aeroporto di Firenze

Sostanzialmente una trentina di minuti da Piazza del Duomo.
Fino a oggi questi minuti si potevano percorrere in vari modi. Scegliendo il taxi si poteva usufruire di una tariffa fissa di 22 euro verso il centro della città. Attenzione, solo il centro, non altre destinazioni, e al netto di supplementi bagagli, notturno o festivo.

L’alternativa era invece un apposito autobus, denominato Volainbus, a partenza garantita ogni 30 minuti e dal costo di 6 euro a persona.
Volainbus collega l’aeroporto alla stazione centrale di Santa Maria Novella. Qualunque altro spostamento verso altre zone della città doveva essere effettuato ancora o in taxi oppure con altri autobus di linea, andando a pagare nuovamente un biglietto (questa volta urbano) al costo di € 1,50 per 90 minuti.

Una grande novità: la nuova Tramvia di Firenze

Tutto questo però adesso è cambiato. Una grande trasformazione strutturale ha coinvolto Firenze negli ultimi anni e si chiama tramvia. Il sistema di tram è partito con la linea T1, che dalla stazione portava a Scandicci, una cittadina ai confini sud-ovest di Firenze. Il capolinea, Villa Costanza, ha anche un grande parcheggio scambiatore.

La linea T1 Leonardo è stata ampliata con un ulteriore tronco, che l’ha praticamente raddoppiata verso nord, fino a raggiungere Careggi, la clinica ospedaliera più importante della città.
Così adesso è possibile partire da sud e arrivare alla zona nord sullo stesso tram, con lo stesso biglietto in un tempo di circa 50 minuti.

Linea T2 Vespucci, direzione aeroporto

L’ultima nata è la linea T2 denominata Vespucci (come l’aeroporto) che rappresenta una novità interessante per i turisti. È possibile raggiungere infatti, sempre da Santa Maria Novella, l’aerostazione di Firenze. Un’interessante alternativa rispetto al già citato Volainbus.

La linea T2 Vespucci con capolinea appena fuori dal piazzale dell’aeroporto, raggiunge il centro in 22 minuti e dopo 12 fermate. Il biglietto si può acquistare alla macchinetta presente alla fermata. Le fermate vengono indicate da un messaggio registrato in italiano e inglese.

La linea T2 attraversa il quartiere di Novoli dove fra l’altro si trovano diversi grandi hotel che sicuramente beneficeranno di questo nuovo collegamento con il centro. Prosegue poi lungo il torrente Mugnone fino a ricongiungersi ai binari più periferici del treno verso Santa Maria Novella e raggiunge il lato arrivi della Stazione, quello con le scalette.

Da qui si potrà, con lo stesso biglietto, prendere la linea T1 oppure qualche altro autobus per dirigersi verso altre zone della città. Il servizio di tramvia funziona dalle 5 di mattina fino alle 0,30 di notte, con una frequenza delle corse di circa 4 minuti (per lo meno nell’orario diurno).

Tutta la parte est della città non è al momento collegata da linee di tramvia, che però sono state progettate e verranno realizzate nei prossimi anni.
Sono lavori abbastanza lunghi e importanti, che creano non pochi disagi nei quartieri che attraversano con il conseguente malumore degli abitanti. Visto poi il carattere polemico e un po’ fazioso dei fiorentini, le discussioni pro e contro tramvia sono all’ordine del giorno al lavoro, fra amici ecc…
Resta il fatto che il tram costituisce un mezzo più ecologico e moderno per viaggiare in città. Una scelta importante a cui pensare. Non una cosa da poco, giusto?

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.