Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Come (non) muoversi a Napoli

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 16, 2015

Questo è sicuramente uno dei post più difficili da scrivere per me: spiegare ad un non napoletano come muoversi nella mia città. Ardua impresa anche per chi ci vive, figuriamoci per chi vuole visitare Napoli e deve ottimizzare i tempi.

Prima di spiegarvi quali sono i principali servizi di trasporto della mia città è bene fare una premessa: l’attuale condizione del servizio dei trasporti della città di Napoli e della regione Campania è ormai in ginocchio: le aziende sono in mobilità, se non per dire sull’orlo del fallimento. A tal proposito muoversi è diventato molto difficile perchè sempre più spesso vengono cancellate tratte, fermate o addirittura linee. Al di là del disagio cittadino che non è da poco, ci sono gli addetti ai lavori che non ricevono lo stipendio da mesi e che in alcuni casi hanno visto da vicino la possibilità di perdere il lavoro. Scioperi e manifestazioni sono all’ordine del giorno compromettendo anche la normale

Al di là delle problematiche, raggiungere Napoli significa raggiungere Piazza Garibaldi: lì troverete la stazione ferroviaria, della metropolitana e della circumvesuviana, mentre uscendo ci sono i taxi e gli autobus.

Metropolitana

La metropolitana di Napoli ha due linee: Linea1 che collega Piazza Dante a Piscinola e la Linea 2 che parte da Gianturco e arriva a Pozzuoli. C’è da precisare che la Linea 1 dovrebbe partire da Stazione Università ma dato che manca ancora la fermata Municipio, da Univesrità si arriva a Toledo. Per girare con la metropolitana basta il biglietto Unico Campania Fascia 1 dal valore di 1,30 euro: valido per 90 minuti, può essere obliterato più volte ed in mezzi di trasporto diversi. I biglietti sono acquistabili non solo nelle stazioni della metro, ma anche dai tabaccai e dai giornalai.

Ferrovia Cumana

La Cumana collega il centro di Napoli alla costa flegrea, fino ad arrivare a Torregaveta, frazione di Bacoli. Nonostante il fallimento della società che la gestiva, la Eav, il servizio è ancora presente sebbene le corse siano state drasticamente ridotte. La Cumana parte dalla stazione di Montesanto, a pochi passi da Via Toledo e nel centro del quartiere Pigna secca.

Autobus R2

L’autobus R2 è una sorta di simbolo di Napoli: autobus sempre stracolmo di gente, dove gruppetti di vecchietti cercano di attirare le ragazze, borseggiatori di professioni, mendicanti, clochard, studenti e lavoratori che per recarsi al posto di lavoro devono prendere questo autobus. Uscendo fuori dai luoghi comuni, vi dico che è una tratta molto trafficata ed è “normale” che si possano verificare spiacevoli episodi: se c’è la possibilità di scegliere, vi consiglio di prendere un altro mezzo. Un esempio è il tram 1 che passando per Piazza Garibaldi, percorrendo Via Marina, vi porterà a pochi passi dal Maschio Angioino.

Circumvesuviana

Se invece da Napoli volete spostarvi nei Paesi liminitrofi c’è la Circumvesuviana: le tariffe variano in base alla destinazione, ma anche qui ci sono dei problemi. Le linee non sono sempre assicurate e talvolta possono essere soppresse. Ma non vi demoralizzate: uscendo dalla stazione ci sono le fermate degli autobus della Sita che con lo stesso biglietto possono portarvi in giro per la Campania.

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.