Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Bike Sharing, turismo sostenibile a Rimini

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 3, 2012

Come promesso vi riporto l’intervista integrale di Andrea Zanzini, assessore alle Politiche Ambientali ed energetiche del Comune di Rimini. Anche a Rimini è esplosa la moda del Bike Sharing, così come nella altre grandi città europee e la capitale del turismo non si fa attendere, rilancia e si lancia subito nella nuova grande sfida: il turismo sostenibile.

Cosa significa biciclette gratuite ad uso pubblico? Significa la possibilità di lasciare la propria auto in un parcheggio e con una chiave personalizzata e senza spendere un euro, raggiungere il centro storico della città con una delle 52 biciclette messe a disposizione dal Comune di Rimini. Con la stessa chiave è possibile farlo in altre 60 città italiane.

Cosa devo fare per poterla prendere? Per prelevare le biciclette è sufficiente avere più di 18 anni, raggiungere l’Ufficio Relazioni con il Pubblico-U.R.P. in corso d’Augusto, effettuare un versamento di 10€ (che verrà restituito quando il cittadino non vorrà più utilizzare il servizio), presentare un documento di identità e dopo qualche piccola formalità viene consegnata la chiave da inserire nelle rastrelliere per prelevare una qualsiasi delle 52 biciclette presenti in città.

Quanto tempo posso tenere la bicicletta? Ogni bicicletta può essere utilizzata anche ininterrottamente dalle 6 di mattina alle 23 di ogni giorno della settimana.

Sono robuste? Sì, sono robuste con gomme antiforatura ma non pesanti, immediatamente riconoscibili, con un rapporto fluido. Ovviamente standard, cioè devono poter essere utilizzate da tutti, difficilmente si potrebbe partecipare ad una gara ciclistica ma vi assicuro che ci si fanno anche lunghe passeggiate.

E se me la rubano? Ogni bicicletta ha un proprio lucchetto con il quale è possibile legarla a qualsiasi rastrelliera quando si vuole fare una pausa oppure ad esempio recarsi in un ufficio, dovesse in ogni caso essere rubata, fatta la denuncia agli organi competenti, se non vi sono responsabilità dell’utente, il Comune provvederà a proprie spese ad acquistarne una nuova.

E per il futuro? Non è un servizio immaginabile anche per i turisti, milioni, che d’estate vivono Rimini scoprendo il centro storico. Quante ne servirebbero, 5000? Bene, il progetto è costato complessivamente 50.000€ di cui più di 33.000 finanziati dal Piano di Azione Ambientale della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini, con l’obiettivo comune di ridurre il traffico cittadino e l’inquinamento dell’aria che respiriamo.

I costi comprendono biciclette, rastrelliere con sistema elettronico di riconoscimento dell’utente e delle sue preferenze così come gli eventuali comportamenti scorretti, installazione delle rastrelliere stesse, un sistema di controllo e manutenzione periodico svolto con mezzi a metano da una cooperativa sociale, il monitoraggio telematico dell’utilizzo.

Inoltre la collaborazione gratuita dell’Associazione Pedalando e Camminando – Associata alla Federazione Italiana della bicicletta, ci permetterà di svolgere una supervisione del servizio per poterlo adattare nel tempo alle più diffuse necessità. Proprio questo tipo di progetto è stato premiato da un ulteriore finanziamento del Ministero dell’Ambiente che ci permetterà nel 2009 di poter almeno raddoppiare le biciclette disponibili. Si tratta del progetto più diffuso in Italia (60 città in rete) ed è allo stesso tempo il meno costoso, adatto a città di medie dimensioni come Rimini.

Sarebbe straordinario se l’interesse delle imprese turistiche, che potrebbe tradursi in un “punto Bikesharing” presso l’hotel o lo stabilimento balneare per esempio come servizio all’ospite, ci permettesse di raggiungere il numero di biciclette che lei ipotizza con indubbi vantaggi per il traffico cittadino e l’aria che respiriamo.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.