Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Cannaverde: glamping a picco sul mare di Maiori

2 minuti di lettura
Curiosi di fare l'esperienza del glamping? Non perdete questo post: scoprirete Cannaverde, vicino Maiori, un sogno divenuto realtà.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 14, 2017

Non c’è niente di più bello che vivere delle “prime volte”. Ebbene, per me questo viaggio è stato un susseguirsi di prime esperienze: tra le tante il primo viaggio in Costiera Amalfitana e la mia prima volta in campeggio. Devo ammetterlo, non c’ero mai stata, quindi ho deciso di non tirarmi indietro e vivere questa prima volta alla grande, concretamente in un glamping a picco sul mare di Maiori. Le premesse non sono niente male, no?

Cannaverde: sogno diventato realtà

Ho scoperto Cannaverde per caso, mentre stavo organizzando i nostri giorni in Costiera e vi dirò di più, mi ha incuriosito così tanto da farmi cambiare i piani iniziali, che prevedevano un pernottamento ogni giorno in un paese diverso, facendomi invece prenotare tre notti a Maiori.

Cannaverde è la realizzazione del sogno di Alessio e Alessandro, due ragazzi di Salerno, che insieme hanno deciso di prendere un’antica limonaia costiera e trasformarla, mantenendone viva l’essenza. Hanno deciso di installare 8 tende, ognuna su un terrazzamento privato, con una meravigliosa vista a picco sulla Baia del Cavallo Morto.

La struttura del glamping

Vi assicuro che vedere sorgere il sole da dietro la costa così come i colori del cielo al tramonto è uno spettacolo da non perdere. Le tende, trovandosi molti metri sotto al livello della strada sono molto silenziose, infatti vi addormenterete cullati dal rumore delle onde. Spaziose e molto comode, poiché al loro interno c’è un materasso e tutto lo spazio necessario per appoggiare i bagagli.

Inoltre, all’esterno c’è una doccia e un rubinetto per l’acqua potabile. La zona relax privata invece prevede un tavolo con sedie e una rilassante amaca. I bagni sono in comune con le altre tende, ma vi stupiranno. Docce moderne e comodissime in un antico deposito a grotta recuperato, decorate con la famosa ceramica locale. La zona lavandini è all’aperto con una meravigliosa vista sul mare. Ancora oggi quando mi lavo i denti a casa, ripenso con nostalgia a quel momento mentre guardavo il mare all’orizzonte.

L’orto del glamping

Le aree comuni sono concentrate in uno dei terrazzamenti della struttura, il più basso rispetto alla strada e all’ingresso. Si tratta di una zona coperta con tavoli e sedie dove di mattina si può gustare la colazione e la sera dei piatti prodotti con le coltivazioni dell’orto del glamping. Un forno per le pizze poi non fa altro che aumentare il fascino del posto. Non immaginatevi strutture impegnative e invadenti, a Cannaverde tutto è stato pensato per avere il minor impatto sull’ambiente e nel rispetto della natura dell’antica limonaia in cui sorge.

La struttura, aperta da un paio di stagioni, è in costante evoluzione: i titolari infatti sono un vulcano di idee e tra i loro futuri progetti ci saranno tende più esclusive con bagno privato così come la possibilità di una discesa al mare interna alla struttura.

Il glamping si trova appena fuori Maiori: una camminata di venti minuti vi porterà in paese. Altrimenti, facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici di SITA, la cui fermata si trova giusto di fronte all’ingresso. Per noi è stata un’ottima base di partenza per la scoperta di Amalfi, Positano e i paesini della Costiera Amalfitana.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!