Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

La Ciclabile S. Candido-Lienz in Alto Adige

2 minuti di lettura
La ciclabile San Candido Lienz in Alto Adige, Alta Pusteria: come trovare bici e attrezzatura a noleggio, il percorso e le tappe di riposo, ma anche come tornare indietro con il comodo treno. Tra le tappe di riposo anche la famosa Fabbrica della Loacker, leggi il post per il percorso adatto alle famiglie.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 27, 2020

La Ciclabile S. Candido-Lienz è sicuramente una delle piste più belle e frequentate di tutto l’Alto Adige. Con questo post, mi pongo l’obiettivo di incuriosirvi e spingervi ad organizzare un itinerario che, sono sicura, amerete molto.

S. Candido-Lienz: la Ciclabile della Drava

Denominata anche la Ciclabile della Drava, per via del fatto che costeggia per un lungo tratto l’omonimo fiume, è lunga ben 45 chilometri con un dolcissimo dilsivello di circa 500 metri in discesa verso Lienz.

La particolarità di questa ciclabile è proprio questa: l’attraversamento del confine italo austriaco in uno degli scenari più belli che un ciclista possa ammirare. Dico ciclista ma vale anche, e soprattutto, per famiglie con bambini, semplici appassionati e persone totalmente digiune da qualisiasi approccio alle due ruote.

L’altra particolarità di questa pista ciclabile è la possibilità di percorrere il tragitto di ritorno comodamente con il treno. Inoltre, il treno – per chi avesse al seguito una bici di proprietà – è attrezzato con vagoni appositi per il trasporto bici.
Adatta ad ogni tipo di bibicletta, sia essa city-bike che mountain-bike, la Ciclabile della Drava è un’esperienza imperdibile per tutti i visitatori che si recano in vacanza nella Val Pusteria.

Cosa aspettarsi dal sentiero

Il sentiero, ben segnalato e ben tenuto, parte dalla graziosa cittadina di San Candido (una vera bomboniera tirolese) e termina nell’austriaca Lienz attraversando vallate, prati, piccoli centri abitati tipici e poi ancora boschi e cascate stupende.

Per il viaggiatore che si trovasse in Val Pusteria privo di bici al seguito nessun problema. Nella sola città di S.Candido due sono i punti in cui è possibile noleggiare non solo una bicicletta ma anche tutta l’attrezzatura necessaria. Uno si trova nel centro pedonale, appena dietro la magnifica Collegiata. L’altro si trova proprio nella stazione ferroviaria. Nel costo del noleggio giornaliero è prevista una bottiglia d’acqua, una mappa del percorso e, con un piccolo sovrapprezzo, il biglietto di ritorno con il treno delle ferrovie austriache.

S. Candido-Lienz: un percorso sicuro

Il costo del noleggio può variare a seconda del modello scelto, con l’età, in base alla presenza di accessori come seggiolino, carrello per animali ecc. Lungo il percorso sono presenti diversi punti assistenza per far fronte a qualsasi evenienza tipo una improbabile, ma possibile foratura, guasti a catene e similari.
Lo staff è pronto alla sostituzione della bici oppure alla immediata riparazione.

Inoltre lungo la ciclabile si può piacevolmente sostare in uno dei numerosi punti ristoro denominati Gasthof, visitare la Fabbrica della Loacker con il suo goloso museo/laboratorio/shop. Oppure fare un bagno nelle piscine presso il centro termale. E ancora esplorare le Gole della Galizia dove, ad una cifra molto bassa, è possibile raggiungere il magnifico belvedere dal quale si può ammirare la cascata in tutta la sua impetuosità.

L’arrivo a Lienz

Dopo circa 4 ore, pause comprese, all’arrivo a Lienz la bici va depositata presso l’apposito stand in stazione mostrando la ricevuta di pagamento rilasciata al punto d’origine. Da qui si potrà scegliere se ritornare subito a S.Candido prendendo il treno Obb (le corse per il ritorno sono abbastanza frequenti ed il viaggio ha una durata di circa 40 minuti) oppure esplorare Lienz facendo un giro nel suo grazioso centro storico. Magari gustando un tè, una cioccolata oppure una rinfrescante birra tipica.
Il Sud Tirolo è meraviglioso e poterne esplorare i paesaggi in sella ad una bici in completa libertà è stato fantastico.

Solo un’avvertenza: è vero che il dislivello verso Lienz è in discesa ma ci sono giusto due o tre brevi salite davvero, ma davvero toste. Presa in considerazione questa difficoltà oggettiva, sono certa che non avrete particolari problemi durante il vostro itinerario.

25 articoli

Informazioni sull'autore
Sono Daniela alias UrsaMinor, ho 39 anni ed ho il viaggio direttamente sulla pelle: un grazioso raggruppamento di nei forma sul mio braccio la costellazione dell'Orsa Minore. Lavoro come GhostWriter e Proofreader freelance e sono specializzata in viaggi mordi&fuggi e full intensity. Il mio sogno è quello di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci del Grande Nord ma nel frattempo gironzolo l'Europa! Racconto i miei viaggi qui e su orsanelcarro.it il mio blog dai toni leggermente dissacranti e irriverenti!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Mangiare

Bolzano: 5 specialità da provare