Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Come arrivare a Firenze

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2013

firenze-come-arrivare

Firenze non è una grande metropoli e questo ha i suoi pro e i suoi contro per chiunque voglia visitarla. Le prime volte che ho dovuto raggiungerla, da pendolare, non è stato facile destreggiarmi nel traffico fiorentino. Ho provato l’autobus, il treno e la macchina e la mia scelta preferita rimane una combinazione di mezzi. Ovviamente, se vi trovate molto lontani, la soluzione perfetta è l’aereo: l’aeroporto Amerigo Vespucci si trova a Peretola, un quartiere non troppo lontano dal centro storico e ben collegato con autobus urbani ed extraurbani.

La soluzione ferroviara permette di arrivare nel fulcro della Firenze turistica, se la vostra fermata è Santa Maria Novella, e a quel punto, potete spostarvi a piedi. Se avete in mente di visitare altre città toscane, la stazione è un buon punto di partenza per Prato, Pistoia, Lucca, Viareggio, Pisa (città e aeroporto): troverete una coincidenza ogni mezz’ora, circa. Nelle vicinanze, poi, ci sono agenzie, come Lazzi, Cap, Sita, che permettono di fare biglietti per tratte extraurbane, e fermate di navette per i non lontani aeroporti di Pisa e Bologna.  E’infine il capolinea di quasi tutti i tragitti della rete urbana di autobus, Ataf.

Con un biglietto dal costo di 1.20 €, valido 90 minuti, si possono prendere autobus, tramvia o navette che circolano solo nel centro storico. I rivenditori sono numerosi e si può comperare anche tramite SMS: mandando un messaggino con scritto ATAF al 4880105. Ci sono poi riduzioni per le famiglie e la cosiddetta Carta Agile, che prevede uno sconto se si acquistano 10, 20 o 30 corse. Gli orari sono diversificati, ma in linea di massima, la tramvia ha una frequenza maggiore degli autobus: ne passa una ogni 5 minuti circa, mentre per gli autobus i tempi di attesa si prolungano anche a 20 minuti tra una corsa e l’altra. Se riuscite a raggiungere con la vostra macchina, uno dei parcheggi da cui passa un mezzo pubblico, riuscirete a risparmiare tempo e denaro.

Pensare di raggiungere il centro di Firenze, di giorno, in macchina è quasi impensabile: oltre al traffico dei viali, all’estesa ZTL (attenzione alle telecamere!) e alla difficoltà di trovare parcheggio, si aggiungono le tariffe di sosta alte, in tutti i casi superiori a 1€ all’ora.  La sera la situazione migliora, poichè i parcheggi pubblici non fanno pagare la sosta e le ZTL divengono più accessibili, anche se non in tutti i periodi dell’anno e non in tutte le zone, ma trovare un posto libero diventa un’operazione di pazienza.

Secondo me, la soluzione che può farvi risparmiare tempo e denaro è, come dicevo all’inizio, la combinazione di mezzi: se riuscite a raggiungere un parcheggio gratuito con la vostra auto, non lontano dalla fermata di tramvia o autobus, arriverete a Firenze in tutta tranquillità. La tratta dell’autobus 22, che va dalla zona di Novoli (in via di Novoli a Santa Maria Maggiore, proprio dietro Piazza della Repubblica, è quella che più si presta a chi viene da fuori con la macchina, poichè l’uscita autostradale Firenze Nord è abbastanza vicina al quartiere. Ha inoltre il grande pregio di avere un orario notturno più esteso rispetto alle altre linee, fino a mezzanotte e mezzo, circa. Trovare parcheggio non è semplicissimo su via di Novoli nei feriali, mentre il sabato e la domenica i posti disponibili sono di più.

Dimenticavo la soluzione dedicata ai più sportivi: la bici! La pista ciclabile collega il Parco delle Cascine e i Lungarni al Parco dei Renai di Signa. Di sicuro, il low cost è assicurato, ma in questo caso, allenate gambe e polmoni

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.