Come viaggiare di più spendendo di meno

Viaggi post covid
News

10 consigli per viaggiare sicuri post Covid

3 minuti di lettura
Per viaggiare sicuri dopo l'emergenza sanitaria, una buona idea potrebbe essere evitare i luoghi affollati, quelli del turismo di massa: nel post vi diamo 10 consigli per non rinunciare alla felicità del viaggio mantenendo la sicurezza.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 25, 2020

Il 29 luglio 2020 lo stato di emergenza sul territorio nazionale è stato prorogato. Diventa fondamentale, prima di ogni spostamento, informarsi per tempo sulle regole e le norme sanitarie adotatte dal paese che si intende visitare per il contenimento della diffusione della malattia Covid-19. È importante consultare sempre la scheda del Paese di interesse su ViaggiareSicuri, così da evitare sorprese spiacevoli e per verificare eventuali brutte sorprese alla frontiera. Nonostante tutte le difficoltà, per molte persone viaggiare rimane un grande desiderio, talvolta un’esigenza. Abbiamo quindi pensato di scrivere un articolo che contenesse 10 consigli per viaggiare sicuri in questo momento storico post Covid.

1. Prossimità: restare dentro i confini

Per molte persone si tratta di una questione di fiducia: nei confronti delle strutture turistico-ricettive, ma anche verso le altre persone. Anche tornare a viaggiare richiederà un percorso di riacquisizione della fiducia. Scegliere di restare in Italia, per i prossimi mesi, potrebbe dunque essere una soluzione. Prediligere luoghi vicini, raggiungibili con poche ore di automobile, ricercare mete tranquille e facili da visitare con calma, magari senza bisogno di utilizzare mezzi di trasporto, evitando il più possibile assembramenti. Preferire dunque luoghi meno noti, da scoprire.

2 Scegliere la stagione ideale

Per chi viaggia nell’era post Covid, diventa importante, prima di pianificare un viaggio, anche riflettere sul periodo in cui si intende partire. Potrebbe essere una buona soluzione, preferire un viaggio fuori stagione: magari anche scegliendo una meta piuttosto nota ma poco visitata in un determinato periodo dell’anno.

3. Preferire i viaggi lenti

Un viaggio lento è anche un ottimo modo per uscire completamente al di fuori della routine quotidiana. Evitando così corse frenetiche per spuntare liste infinite di luoghi e monumenti da visitare. Viaggiare con lentezza significa entrare in contatto con il ritmo più autentico del posto che si visita, magari percorrendo a piedi una città, senza un programma troppo dettagliato. Esempi di viaggi lenti potrebbero essere: viaggi a piedi in Italia, trekking, camminate, percorsi religiosi e spirituali.

4. Scaricare l’app Immuni

L’app Immuni è stata ideata per combattere le pandemie e funziona grazie al sistema contact tracing. Come funziona? Immuni avverte gli utenti che sono stati a contatto stretto con una persona risultata poi positiva inviando loro una nota di allerta. Questo messaggio include anche alcuni consigli e norme da seguire per affrontare la situazione al meglio. La strategia diventa più efficace nel momento in cui tante persone decidono di scaricare l’app, ma ovviamente non stiamo parlando di un dispositivo medico.

5. Evitare di fumare

Non è un consiglio moralista, in realtà è un dato piuttosto concreto: fumare favorisce le infezioni respiratorie. L’atto stesso di fumare può aumentare il rischio del contagio: ad esempio è facile capire come il gesto di portare le dita a contatto con le labbra possa favorire la possibilità di trasmettere il virus. Inoltre il fumo facilita, in generale, le infezioni respiratorie e può quindi indebolire il nostro organismo rendendolo maggiormente vulnerabile.

6. Utilizzare la propria bottiglia/borraccia personale

Questa è una raccomandazione valida sempre, da seguire anche quando si viaggia con la famiglia. Una buona abitudine da rispettare, anche e soprattutto quando si praticano attività sportive di gruppo e ci si sposta insieme.

7 Evitare strette di mano e abbracci

Questa regola rientra nel distanziamento sociale, se ne è parlato molto ma è bene ricordarlo. Perché per quanto possa essere difficile da seguire in ogni momento, rimane l’arma più potente che possediamo per contrastare la diffusione del virus. Quando viaggiamo capita spesso di conoscere persone nuove, ecco allora che diventa ancora più importante evitare il contatto fisico nel momento in cui ci si presenta o ci si intrattiene in una conversazione, che sia su un mezzo di trasporto pubblico, dentro un ristorante o in una stazione di servizio.

8 Una vacanza da soli

Avevate mai pensato ad un viaggio in solitaria? Se la risposta è sì, questo è il momento giusto per pianificarlo concretamente. Viaggiando da soli, chiaramente, si evitano ancora di più i contagi, si possono monitorare i propri spostamenti decidendo in autonomia ed evitando così situazioni di affollamento. Inoltre, viaggiare da soli è un incredibile occasione per entrare in contatto con se stessi. Un’esperienza da provare.

9. Preferire luoghi meno noti

Scegliere una meta poco conosciuta significa visitare un luogo che è a minor rischio di contagio, ma anche un Paese in grado di rispondere meglio alle emergenze. Naturalmente, sempre restando sul fattore sicurezza, adesso più che mai, è importante sottoscrivere una buona assicurazione sanitaria prima della partenza.

10. Preferire le case in affitto

Prenotare una vacanza soggiornando in una casa, magari a contatto con la natura, può essere una buona idea. Utilizzare dunque la cucina per ridurre gli spostamenti e i pasti al ristorante. In alternativa, è possibile richiedere in albergo, i servizi di ristorazione in camera o all’aperto, magari in terrazza. Ciò andrebbe a ridurre di molto le occasioni di condivisione dei pasti collettivi.

Viaggiare sicuri post Covid: un ultimo consiglio

Il modo in cui stiamo viaggiando è già cambiato molto e probabilmente cambierà ancora! Il consiglio più importante e vitale di tutti rimane quello di mantenere alta la curiosità di scoprire il mondo per rimescolare le carte e riuscire ad essere flessibili. Cambiano le regole ma non la voglia di viaggiare e scoprire!

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Vacanze in Italia: 5 siti di prenotazione case vacanze