Come viaggiare di più spendendo di meno

Viaggiare a piedi in Italia
News

Viaggi a piedi in Italia: 5 percorsi da nord a sud dello stivale

3 minuti di lettura
Per molte persone scegliere un viaggio a piedi rappresenta un percorso per la mente, una sfida con se stessi, camminare e scoprire luoghi inesplorati può diventare una grande passione: nel post, 5 consigli per cominciare.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 21, 2020

Per uscire fuori dalla routine, soprattutto quando si abita in una città o si conduce uno stile di vita frenetico, può essere rigenerante e utile progettare un percorso a piedi. L’Italia è un paese che si presta benissimo ad essere visitato a piedi (o in bicicletta) ed è emozionante scoprire angoli nascosti dello stivale facendo affidamento solo sulle proprie forze. I Cammini italiani, che siano percorsi religiosi o naturalistici, sono famosi anche all’estero e richiedono semplicemente un po’ di preparazione e spirito d’avventura. Nell’articolo, tra la vasta scelta che il nostro paese offre, abbiamo selezionato 5 viaggi a piedi in Italia: percorsi incredibili da nord a sud dello stivale.

1. Parco Adda Nord

Questo parco fu istituito nel 1983 e la sua superficie si estende per oltre 5000 ettari. Sono molti i percorsi che è possibile seguire all’interno di questo splendido parco. Si tratta di una zona naturale protetta e attraversata appunto dal fiume Adda. Il territorio nord del parco si estende da Lecco a Truccazzano e si può percorrere sia a piedi che in bicicletta per la sua interezza. In alcuni punti ci sono i navigli, questi percorsi garantiscono passeggiate serene e armoniche contemplando la natura, ma attenzione: incontrerete anche ponti e canali, opere progettate addirittura da Leonardo da Vinci. Questa zona può essere definita un vero e proprio ecomuseo a cielo aperto!

2. Via della Transumanza

È il cammino che pastori e animali percorrevano lungo le antiche vie che univano Abruzzo e Molise con la Puglia. Oggi viene riproposto a chi ama le passeggiate tranquille e ricche di ispirazione: un percorso per gli occhi e per la mente. Come tipo di cammino può essere definito un trekking itinerante e comprende visite ai borghi e soste enogastronomiche. I percorsi della transumanza sono da conoscere anche perché considerati patrimonio storico immateriale dell’UNESCO. Il Tratturo Magno è il percorso più importante e unisce L’Aquila a Foggia, si tratta di un pezzo del nostro passato da riscoprire e valorizzare, ma anche da tutelare. Si compone di 10 tappe circa che non potranno che emozionarvi.

3. Via Francigena

La via Francigena è un percorso molto antico: collegava Canterbury a Roma, e in seguito alla Puglia. È un cammino vasto che è quindi possibile suddividere in tanti itinerari più piccoli e adatti a tutte le persone. In ogni caso, si tratta di un percorso abbastanza complesso, che per alcuni tratti può prevedere l’attraversamento di strade trafficate. Per questo motivo potrebbe non essere adatto a bambine e bambini piccoli.
Sono oltre 2000 i km che collegano Canterbury a Roma, la strada che vi troverete ad incrociare è molto varia: dalle vie campestri, alle mulattiere, dai viali ombreggiati fino ai sanpietrini di Roma. Nel sito ufficiale della via Francigena troverete tutte le indicazioni nel dettaglio e anche le segnalazioni di criticità.

4. Basilicata Coast to Coast

La Basilicata Coast to Coast è un percorso a piedi di poco più di 100 km che può essere compiuto in una settimana piena. Questo viaggio di scoperta a piedi vi permetterà di entrare in contatto con la parte più autentica della Basilicata: angoli nascosti, borghi disabitati, paesaggi naturalistici. Oggi se ne parla di più anche grazie al film omonimo di Rocco Papaleo, uscito nel 2010. Scegliere di intraprendere il cammino Basilicata Coast to Coast significa scoprire i caratteri più arcaici della regione Basilicata, una terra montuosa bagnata da due mari (Tirreno e Ionio) e ricca di parchi, ingiustamente poco conosciuta. Da menzionare la tappa Trecchina-Maratea, una discesa tra la boscaglia durante la quale lo splendido mare compare all’improvviso!

5. Via della Costa Salentina

Questo percorso salentino è un viaggio costiero che vi riempirà gli occhi di bellezza, collega Otranto a Gagliano del Capo e vi permetterà di esplorare in modo autentico le ricchezze della Puglia. Non solo mare paradisiaco e discoteche, non solo meta estiva, dunque, la Puglia contiene anche villaggi sconosciuti che meritano di essere valorizzati. Questo percorso può essere svolto in 8 giorni e si concluderà con Lecce che merita di certo una visita a parte di almeno un paio di giorni, serata notturna compresa!
Gagliano del Capo, con la sua scogliera suggestiva, è una delle soste da evidenziare, qui i due mari si incontrano e lo spettacolo è garantito: il borgo antico si trova a poco più di 100 metri sul livello del mare, mentre tutt’intorno si estendono la campagna e le collinette della Serra dei Cianci.

Viaggi a piedi in Italia: come scegliere

Tutti i cammini che abbiamo selezionato per voi sono molto affascinanti, alcuni richiedono maggiore impegno, altri sono più semplici. In ogni caso, sarete voi a decidere, valutando se rivolgervi ad un’agenzia o se procedere in modo autonomo, anche a seconda di quanto vi sentite sicuri come camminatori. Esistono viaggi di gruppo numerosi, in piccoli gruppi (3-4 persone), ma anche strade che può essere interessante percorrere in solitaria. Dipende molto dal personale temperamento e dal vostro rapporto con gambe, piedi e cammino.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Come Muoversi

5 itinerari in camper da fare in Italia