Come viaggiare di più spendendo di meno

News

Elezioni 2013, agevolazioni viaggi ferroviari e autostradali

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 31, 2013

In occasione delle elezioni, domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013, sono previste agevolazioni di viaggio a favore degli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale e dovranno così compiere un viaggio perché residenti in un altro Paese.

Tra le agevolazioni ferroviarie, Trenitalia applicherà particolari condizioni per i biglietti emessi in favore degli elettori. Ai residenti in Italia vengono rilasciati biglietti ferroviari nominativi esclusivamente in seconda classe per i viaggi di andata e ritorno, con applicazione della riduzione del 60% del prezzo del biglietto dei treni regionali e del 70% del prezzo base previsto per tutti gli altri treni del servizio nazionale, come i Frecciarossa, e per il servizio cuccette. Lo sconto previsto non è cumulabile con altre promozioni.

I biglietti con le riduzioni di cui sopra sono rilasciati dietro esibizione della tessera elettorale e di un documento d’ identità. In occasione del viaggio di ritorno l’elettore deve sempre esibire, oltre al documento di riconoscimento personale, la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della sezione e la data di votazione. I biglietti hanno un periodo di utilizzo di venti giorni.

Per gli elettori all’estero è prevista l’emissione di un biglietto a tariffa Italian Elector (viaggi internazionali da/per Italia). Tali biglietti sono validi per il treno ed il giorno prenotati e non devono essere convalidati prima della partenza. La validità del biglietto è di due mesi.

Per le riduzioni autostradali, l’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di gratuità del pedaggio, sia all’andata che al ritorno, per i soli elettori residenti all’estero.

Per le agevolazioni via mare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Direzione Generale per la Navigazione ed il Trasporto Marittimo, ha diramato alle società di navigazione “Compagnia Italiana di Navigazione” e “Compagnia delle Isole” le direttive per l’applicazione, nell’ambito del territorio nazionale, delle consuete agevolazioni a favore degli elettori residenti in Italia e di quelli provenienti dal l’estero che dovranno raggiungere il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per poter esercitare il diritto di voto.

In particolare: a tali elettori verrà applicata di norma la tariffa con riduzione del 60% sulla “tariffa ordinaria”; nel caso in cui gli elettori abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, le biglietterie autorizzate applicheranno sempre la “tariffa residenti” tranne che la “tariffa elettori” risulti più vantaggiosa.

L’agevolazione, che si applica in prima e seconda classe (poltrone, cabine, passaggio ponte), ha un periodo complessivo di validità di venti giorni e viene accordata dietro presentazione della documentazione elettorale e di un documento di riconoscimento. Nel viaggio di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale, recante il timbro dell’ufficio elettorale di sezione.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

La faentina, il panoramico treno Faenza Firenze

Se ami i viaggi lenti e scoprire piccoli borghi poco conosciuti, la Faentina è ciò che fa per te. Si tratta di un treno panoramico che collega Faenza e Firenze, da dove potrai godere di panorami incredibili e grazie alle numerose fermate e corse giornaliere, potrai scoprire borghi unici, come Brisighella e Marradi.
Come Muoversi

Treno storico nelle Marche: da Ancona per Fabriano e Pergola

Treno storico nelle Marche, la Ferrovia Subappennina Italica da Ancona per Fabriano e Pergola. Tutti i dettagli su dove è possibile prenderla, che giro prevede e come è possibile sfruttarla assieme alle biciclette per un viaggio green.
Come Muoversi

Treno di Dante, da Firenze a Ravenna su un treno a vapore

Il Treno di Dante è il treno a vapore che va da Firenze a Ravenna per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il Treno di Dante attraversa gli Appennini, passando borghi, castelli e colline. Tutte le informazioni per partire con il Treno di Dante qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.