Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Maggio in Andalusia: gli eventi a Siviglia e Cordoba

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2014

maggio-andalusia

Fedeli alle tradizioni non ve la sentite di lasciare casa per la Pasqua? Alla Semana Santa andalusa preferite di gran lunga uova di cioccolato, colombe e le tradizionali gite di Pasquetta? Nessun problema!

L’Andalusia, terra di cuori innamorati e di giardini segreti, sta già preparando nuove magie ed incanti e a voi non resta altro che scoprire antiche usanze, sapori forti e musiche struggenti.

Maggio in Andalusia riserva sorprese: Siviglia e Cordoba, le due signore andaluse, archiviati garofani rossi e incensi pasquali, sono pronte ad offrire ai loro visitatori feste danzanti, giardini nascosti, fontane zampillanti. E mentre le donne tirano fuori dall’armadio l’abito elegante e si appuntano rose ai lunghi capelli, come in un vecchio racconto sbiadito di un tempo lontano, le bellezze arabe, gli azulejos colorati, il rio e il profumo dei fiori d’arancio fanno da cornice ad uno spettacolo quotidiano che riempie occhi e cuore di meraviglia. La calda primavera che già sembra estate riserva qui in Andalusia sorprese incredibili, come perle di un’unica e meravigliosa collana.

Una piccola guida, un diario segreto che lascio a voi futuri ospiti di questa terra con la speranze che possiate godere al meglio del maggio in Andalusia.

Siviglia

Quest’anno, a causa di una Pasqua così bassa, la tradizionale Feria de Abril di Siviglia, che inaugura la stagione delle feste andaluse, incredibilmente cade a maggio. Dal 5 all’11 maggio 2014 il quartiere di Los Remedios, dall’altra parte del rio Guadalquivir, si illumina a festa: le casette a strisce bianche e rosse si popolano, le fanciulle sfoggiano l’ultimo grido in fatto di moda flamenca, gli uomini non mancano di decorarsi la giacca con rossi garofani e i cavalli, strigliati, pettinati e con indosso il loro miglior vestito, trainano le carrozze. E’ la feria: flamenco ed energia allo stato puro si mescolano regalando a sivigliani e non, momenti di grande magia. Per un’intera settimana, a partire dal lunes del “alumbrao” quando tutte le luci del recinto feriale si accendono, fino alla domenica quando la mezzanotte è segnata da un meraviglioso spettacolo pirotecnico che illumina la Giralda, potrete godere di una delle feste più famose di Spagna.

Una volta varcato il portone d’ingresso, la famosa portada che quest’anno richiama colori e forme della meravigliosa plaza de España, perdetevi tra le vie della piccola città in miniatura e non vi preoccupate se rimarrete a bocca aperte di fronte all’eleganza e ai colori delle tante ragazze con il costume tipico sivigliano. Non mancate di assaggiare in una delle casette pubbliche (alcune a Siviglia sono private e si entra solo su invito diretto) le tapas di prosciutto, formaggio e carne di maiale annaffiate da una fresca birra o accompagnate da rebujito, bevanda tipica della feria, motore di balli sfrenati fino alle 3 del mattino.

Ecco, seguendo il link, un piccolo prontuario scritto per voi, così da evitare figuracce durante la Feria de Abril di Siviglia.

Cordoba

Quando si dice maggio in Andalusia si pensa subito a Cordoba. La città della Mezquita ci regala una serie di eventi che da fine aprile a fine maggio illuminano strade, palazzi e giardini fioriti. Il Mayo Cordobés è una delle maggiori feste andaluse, un saluto alla primavera dove il sacro della croce si mescola elegantemente a lunghe danze profane che continuano fino all’alba.

Si parte con il vino, il migliore delle cantine di Cordoba: dal 23 al 27 aprile 2014 presso la piazza antistante al Palacio de la Merced si svolge la tradizionale cata del vino. Un momento per assaggiare e assaporare i vini provenienti dal sud della provincia di Cordoba e che portano la denominazione Montilla-Moriles. Non mancheranno piatti tipici e musica, protagonista indiscussa delle feste andaluse.

Ma le sorprese non finiscono qui, infatti dal 30 aprile al 4 maggio 2014 il testimone passa alla festa de Las Cruces, tipicamente andalusa. Il primo maggio è animato da una intensa battaglia di fiori che sconvolge le vie della città e che dà inizio alle feste di primavera. Nei giardini, nelle piazza si innalzano grandi croci decorate con fiori, pietre e mantones de manila (la tipica mantella andalusa) che diventano luogo di incontro per danze e spettacoli notturni di flamenco e sevillana.

Non potete in alcun modo lasciare la città se non avete visitato almeno due dei suoi meravigliosi giardini, patrimonio dell’Umanità. E quando dico giardini, capite bene, non intendo i giardinetti pubblici con giochi e aiuole. Quando a Cordoba si dice giardini, si intende meraviglie artistiche e architettoniche nascoste all’interno di palazzi e case private. Scrigni segreti che i proprietari custodiscono e curano gelosamente durante tutto l’anno, e a maggio aprono i fieri cancelli alla meraviglia e allo stupore. Dal 5 al 18 maggio 2014 si svolge la Fiesta de los patios, e mentre voi, turisti curiosi, vi riempite gli occhi di tanta bellezza, sappiate che qui a Cordoba ogni giardino, ogni fiore, ogni fontana e cascata zampillante di queste immense composizioni floreali, concorrono in una grande gara che va avanti dal 1918. I giardini più belli e più antichi li troverete nel quartiere della Judería, dell’Alcázar viejo e nel quartiere di Santa Marina. Non perdete neppure i giardini meravigliosi del Palacio de Viana, che meritano senza ombra di dubbio una visita.

Infine lei, la Feria di Cordoba, dal 24 al 31 maggio 2014. Festosa, chiassosa e popolare, ha caratteristiche diverse da quella di Siviglia. La portada è grande e meravigliosa, le casette sono tutte pubbliche e per chi è stanco del flamenco e della sevillana, può ballare anche sulle note di tormentoni antichi e moderni suonati rigorosamente dal vivo.

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.