Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Presepi di Natale nel Salento

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 10, 2013

Quando Federchicca mi ha chiesto un post sui Mercatini di Natale in Salento, sono rimasto un po’ tipo: cosa avrà voluto dire? Mercatini di Natale in Salento? Ma se fuori ci sono ben 20 gradi e lo scirocco d’Africa ci sta accarezzando incessantemente da settimane.

Eppure, in fondo, c’è da mercanteggiare a Natale anche a queste latitudini. Solitamente il freddo arriva dopo l’Immacolata, al massimo verso la metà di dicembre, ci si rintana al fuoco di un camino e cominciano a spuntare in tutto il Salento dei presepi nei paesini, tra gli ulivi e i muretti a secco, sulle serre, nelle grotte naturali o tra qualche agrumeto. Anche dei mercatini di Natale, sì, come questi che vi suggerisco se vi trovate a passare dalla zona durante le prossime vacanze.

Il primo è la Fiera di Santa Lucia a Lecce, negli spazi della ex Upim, dal 5 dicembre al 6 gennaio: un bel po’ di metri quadrati di bancarelle gestite dai pupari locali e non. E’ un appuntamento imperdibile per i leccesi, qui si trovano tutti i tipi di pupi, tradizionali e bizzari, in cartapesta, in creta e in legno.

I pupari sono artigiani di professione o semplici appassionati e presentano tanti tipi di figure, dai bambinelli ai Magi, dai mestieranti dell’epoca agli oggettini da presepe. Un mondo fantastico a due passi dalla basilica di Santa Croce e da Santo Oronzo in cima alla colonna romana. La Fiera di Santa Lucia è un ottimo inizio se non conoscete la tradizionale locale della lavorazione della cartapesta. Poi, fatevi un giro per le vie del centro storico, troverete delle botteghe di cartapesta, entrateci, i maestri solitamente vi diranno diverse cose su questo segreto, come ad esempio il fatto che molti pupi in cartapesta finiscono in tanti presepi d’Italia. Ne sono orgogliosi.

Sempre a Lecce trovate un altro mercatino, Salento Showroom, che si tiene dal 5 al 25 dicembre. Il motto dell’esposizione è A Natale regala la tua terra, è un mercatino degli artisti e dei prodotti tipici del Salento. Articoli di ogni genere e per ogni tipo di tasca, lo trovate in via Regina Isabella. E, rimanendo sempre a Lecce, vi suggerisco il Mercatino dell’usato, tutte le domeniche di dicembre fino al 19. Si trova in via Anna D’Austria, un mercatino del baratto e dello scambio in cui ci sono anche una serie di lezioncine sulla cosiddetta decrescita felice (compostaggio dei rifiuti e come evitare sprechi). Per chi ama questa filosofia, consigliato.

Ci saranno senz’altro altri mercatini, piccolini nel senso letterario, piccolini come i paesini del Salento, piccolini come i pupi dei presepi. Il Salento è fatto così: c’è un programma ufficiale come quello che vi ho appena suggerito qui, poi c’è il programma reale e magari qualche Mercatino di Natale non scritto da nessuna parte e da incontrare all’improvviso.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.