Come viaggiare di più spendendo di meno

San Marino
Eventi

Mercatini di Natale di San Marino

2 minuti di lettura
San Marino e il Natale delle Meraviglie, da inizio dicembre e inizio gennaio a San Marino tornano i Mercatini e le casette di legno per un magico Natale, trova il tuo evento e inizia la festa.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 2, 2021

Con l’arrivo di dicembre, ogni anno, la Repubblica di San Marino si dà da fare per prepararsi al Natale. Innanzitutto le luminarie che addobbano la città vecchia sono ricche di fascino e perfette per scorci fotografici suggestivi,  ma come in tanti casi sono i mercatini a essere i veri protagonisti del periodo pre-natalizio.

Mercatini di Natale a San Marino

Quelli di San Marino cominciano generalmente nel primo weekend di dicembre. I giorni prima della Vigilia di Natale invece, i Mercatini vengono aperti ininterrottamente fino all’Epifania, rispettando un orario che di solito inizia alle 10 la mattina e termina alle 19 la sera.

Le piccole baite di legno, in cui sono esposti prodotti artigianali in legno sono punti perfetti per comprare gli ultimi regali per parenti o amici e sono di solito disposte lungo piazza della Libertà, via Eugippo e la Cava antica.

San Marino

Il Villaggio delle Meraviglie

Negli stessi giorni e con gli stessi orari, indicativamente, si possono anche visitare il Villaggio delle Meraviglie, posizionato nell’ex pista di pattinaggio. Questo spazio, dedicato in particolare ai più piccoli, è un vero e proprio paesino del Natale. Davanti alla Casetta di Babbo Natale, si trova una slitta addobbata per ricreare l’atmosfera da Polo Nord. L’Elfo Postino raccoglie le letterine con i desideri dei piccoli, mentre l’Elfo Truccarello e il Racconta Storie li fanno divertire. La Cucina dell’Elfo Pasticcione è aperta a chiunque voglia dilettarsi ai fornelli per cucinare vere leccornie delle feste. I laboratori sono tanti e aperti ai bambini di tutte le età!

La Cava dei Balestrieri diventa una pista di pattinaggio

La Cava dei Balestrieri, invece, diventa un grande pista di pattinaggio.  La posizione è davvero comoda, perchè è proprio vicino alla stazione della funivia, che si può prendere direttamente da Castello di Borgo, dove si trova la partenza della funivia e risalendo così dal basso il Monte Titano. Dalla stazione di Città, si può tranquillamente andare a dare un’occhiata ai mercatini e al Villaggio delle Meraviglie, passeggiando all’interno delle viuzze medievali. Non tutti sanno che proprio a San Marino esiste La Casa del Natale, un negozio a tema aperto tutto l’anno, dove acquistare addobbi per l’albero, presepi artigianali, carillon e quant’altro ricordi Babbo Natale e i suoi aiutanti.

Le strade vengono invase da artisti di strada, giocolieri, musicisti, che animano con spettacoli ed esibizioni la città fino alla fine delle feste. Per tutta la durata del Natale, l’Ufficio del Turismo propone speciali pacchetti con alloggi scontati e i ristoranti offrono menù con specialità della tradizione. Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito web di Visit San Marino, dove si trovano contatti e prezzi precisi per il Natale delle Meraviglie.

San Marino Natale delle Meraviglie offre eventi a tema, concerti, spettacoli, occasioni di shopping nelle vie del centro. Inoltre animazione per bambini, presepi, arte delle uci, concerti gospel e laboratori creativi.

Per tutti la Baita Incantata, una baita di legno riscaldata per mamme e bambini, punto per cambiare i più piccoli, fare laboratori ricreativi o baby dance.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Tradizioni di Natale a Bologna